Attualità

A Palermo un incontro sulla tragica spedizione di Carlo Pisacane

L'appuntamento è in programma nella mattinata di domani

Redazione Infocilento

27 Agosto 2018

Carlo Pisacane

Il 28 agosto, a Palermo, “Capitale Italiana della Cultura 2018”, presso la Sala degli Specchi di Villa Niscemi in Piazza Dei Quartieri n. 2, dalle ore 10.00, è prevista una giornata di studio sul tema  Carlo Pisacane e il punto di vista dei cosiddetti “minori”.

L’evento, promosso dal “Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane”, patrocinato dalla Camera dei Deputati, dall’ Università di Roma Lumsa, dalla Regione Siciliana, dalla Città di Palermo, si avvale del Comitato scientifico della rivista “Il Pozzo. Idee di politica, diritto ed estetica”, Salvatore Insenga Editore.

Sono previsti gli indirizzi di saluto dell’On. Nello Musumeci (Presidente della Regione Siciliana), del Prof. Francesco Bonini (Magnifico Rettore dell’Università di Roma Lumsa), del Prof. Avv. Leoluca Orlando (Sindaco del Comune di Palermo), dell’On. Avv. Giorgio Assenza (Presidente del Collegio dei Deputati Questori dell’Assemblea Regionale Siciliana) e del Prof. Claudio Paterna (Istituto per la storia del Risorgimento italiano – sede di Palermo).

Sono previste le relazioni del Prof. Saverio Di Bella, Popolo e rivoluzione a Messina (1° Settembre 1847 – 1° Settembre 1848), (Università degli Studi di Messina e Direttore della rivista scientifica “Incontri Mediterranei”), del Prof. Pasquale Fornaro, Dopo l’armistizio Salasco. Gioberti e le nuove strategie diplomatiche piemontesi per una ripresa della guerra contro l’Austria (Università degli Studi di Messina), della Prof.ssa Stefania Mazzone, Saverio Friscia: tra anarchia e socialismo (Università degli Studi di Catania), della Prof.ssa Italia Maria Cannataro Carlo Pisacane, il federalismo dei comuni (Università degli Studi di Messina) del Dott. Ernesto Maria Pisacane, Carlo Pisacane, da ufficiale borbonico a rivoluzionario (Saggista, pronipote di Filippo Pisacane), del Prof. Leone Melillo, Un metodo di ricerca ispirato da Rodolfo De Mattei e da Luciano Russi (Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e Presidente del Comitato scientifico del Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane).

In tal modo, “l’unificazione e l’edizione critica degli scritti e degli inediti di Carlo Pisacane”, che devono “identificarne, in maniera completa, l’itinerario scientifico e le fonti bibliografiche”, si avvalgono anche del recente volume Leone Melillo, Il pensiero politico di Carlo Pisacane tra nazionalismo, fascismo ed antifascismo, prefazione di Francesco Bonini, Salvatore Insenga Editore, Palermo 2017 (pubblicato nella collana di saggistica storico-politica BLU SAPERI, diretta da Leone Melillo), già proposto al Comitato storico-scientifico per gli anniversari di interesse nazionale, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Un percorso di ricerca già tracciato con la borsa di studio “La spigolatrice” di Sapri, assegnata anche a Italia Maria Cannataro (1998) ed a Leone Melillo (2002) dal Centro Studi e Documentazione “Carlo Pisacane”, presieduto dal compianto Prof. Luciano Russi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo.

Rodolfo De Mattei, “pioniere e costruttore di un metodo”, “scava[ndo] dovunque”, “suscita[ndo] domande”, le trasmette perché – come evidenzia Luciano Russi – «le fiaccole non sono solo quelle “sotto il moggio”, ma anche quelle che si trasmettono tra generazioni di studiosi».

La segreteria organizzativa dell’evento è curata dal Dott. Claudio Bausano e dalla Dott.ssa Maria Gabriella Carcagnolo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Torna alla home