Attualità

Salento riscopre il musicista e la sua opera dopo oltre 50 anni di oblio

L’opera del compositore, direttore d’orchestra e insegnante Filippo Alberghi, scomparsa da oltre mezzo secolo, è stata finalmente ritrovata grazie agli studi condotti dalla Pro loco di Salento.

Comunicato Stampa

24 Luglio 2015

L’opera del compositore, direttore d’orchestra e insegnante Filippo Alberghi, scomparsa da oltre mezzo secolo, è stata finalmente ritrovata grazie agli studi condotti dalla Pro loco di Salento.

Il lavoro svolto ha reso possibile il ritrovamento di oltre 20 componimenti originali dell’autore vissuto a Salento tra il 1950 e il 1964.
Le marce, le sinfonie e le canzoni del maestro Alberghi erano solo un ricordo confuso degli anziani, i quali raccontavano di una leggendaria “Noemi”, forse il suo più grande successo. Tra i capolavori del mastro la marcia sinfonica “Ali italiane” commissionata al maestro nel 1931 da Italo Balbo per il Ministero dell’Aeronautica e delle trasvolate. Ritrovate anche le marce sinfoniche “Cilentanina”, “Risveglio salentino”, “Enry”, e le canzoni composte nel periodo della sua permanenza in Cilento: “Dimme ca me vuo’ bene”, “Chitarra antica”, “Speranza si tu” e “Capri si tu” interpretata dal cantante napoletano Mario Abbate nel 1964.
Ora, l’opera originale del maestro Alberghi, si ripresenta in tutto il suo valore e la sua bellezza:
si terrà a Salento il 28 luglio in piazza Municipio nella notte della vigilia di Santa Barbara, la manifestazione in memoria organizzata dalla Pro loco e il comitato festa della Parrocchia di Santa Barbara con il patrocinio del Comune di Salento, che vedrà l’orchestra di fiati di San Mauro Cilento diretta da Alessandro Schiavo, riproporre il repertorio del Maestro Alberghi, che nel corso degli anni 50 veniva eseguito dalla leggendaria “Grande Banda”.
Composta da 60 elementi, la Grande Banda venne creata dal maestro Alberghi tra il 1950 e il 1951 con l’idea di raccogliere i maggiori solisti della provincia di Salerno: una formazione di eccellenze musicali che ebbe una risonanza non solo locale ma interregionale grazie al contributo e all’esperienza del maestro, già direttore di decine di bande distribuite su tutto il territorio nazionale.

La notte del 28 luglio sarà occasione per ricordare questa storia di musica e passione e per ribadire l’importanza del connubio tra festa patronale e cultura bandistica, un connubio diffuso nella cultura di tutto il sud Italia e in particolare nel piccolo borgo di Salento che, nel corso di soli 60 anni, i primi 60 anni del Novecento, dette vita a ben 4 formazioni bandistiche.

A partire dalle ore 21:30, ingresso libero
Salento, piazza Municipio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Torna alla home