Eventi

Ceraso: va in scena “Libra”, una rassegna letteraria per esplorare il mondo femminile

Ecco i prossimi appuntamenti

Comunicato Stampa

25 Agosto 2018

Musa ispiratrice, dannata eroina, complesso   universo imperscrutabile. Groviglio di funzioni irrisolte. Conflitto e passione, amore eterno e santità. Non c’è una sola opera dell’intelletto umano che non si sia votata al femminile. La donna contemporanea rappresenta il baluardo di quella bellezza che può ancora “salvare il mondo”.

“Libra – Rassegna letteraria femminile” si propone di presentare un ciclo di incontri per emozionarsi con la letteratura “rosa”. Quattro serate con quattro donne scrittici animeranno Palazzo di Lorenzo a Ceraso. Un’idea di Emanuela Prota, Direttrice di Palazzo Di Lorenzo-Centro Culturale, per esplorare l’universo femminile. Negli spazi storici dell’antico palazzo cilentano, sono stati presenti domenica 19 Agosto (ore 21) Mariateresa Conte Ruocco con il suo lavoro “Namastè” Per volersi bene – Guida per guarire il tuo corpo e la tua anima (Ed. Minerva); venerdì  24 Agosto (ore 21) Alessandra Necci, con il libro “Isabella e Lucrezia le due cognate” Donne di potere e di corte nell’Italia del Rinascimento (Ed. Gli Specchi Marsilio);

E saranno ospiti: domenica 26 Agosto (ore 21) Cinzia Tani con la sua opera “Darei la vita” (Ed. Rizzoli); mercoledì 29 Agosto (ore 21) Elena D’Ambrogio con lo scritto “Quando un uomo” Biografia di Giuseppe Navone (Ed. Cairo).

Storie di donne raccontate da donne. Ma anche storie di uomini raccontate attraverso il linguaggio della donna. E racconti di uomini che parlano di donne che pensano di conoscere. Un viaggio nella letteratura: quella che non ha sesso ma se proprio dovesse averlo, sarebbe donna.

Valorizzarla è un dovere verso l’umanità.

La rassegna sarà partecipata dal Sindaco di Ceraso Gennaro Maione, dal Presidente FareAmbiente – Movimento Ecologista Europeo Prof. Vincenzo Pepe, il Presidente ASMEF Salvo Iavarone, l’Assessore alla Cultura Capaccio-Paestum Claudio Aprea, il Presidente della Fondazione Giambattista Vico Luigi Maria Pepe, il Presidente FIDAPA Agropoli Prof.ssa Luciana Capo e critici, sociologi, testimonial del mondo dello spettacolo e personaggi pubblici. La riflessione profonda e la fruizione leggera, si coniugheranno in un tutt’uno grazie alla magia che solo la femminilità sa creare.

Al termine di ogni serata, sarà possibile assistere al Reading spettacolo degli artisti dell’Avanguardia Cilentana nel suggestivo palazzo storico di Ceraso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home