Attualità

Ad Agropoli raduno nazionale di canoe e kayak da mare

Appuntamento dal 24 al 26 agosto

Redazione Infocilento

22 Agosto 2018

Nei giorni 24/25/26 agosto  si svolgerà la sesta edizione di “ Benvenuti al Sud “, raduno nazionale per canoe e kayak di mare. La manifestazione, organizzata dalle Associazioni “i Trezeni kayak Agropoli”,” Marcina kayak club”, “ Mediterraneo mare che unisce”,” Legambiente Stella Maris Agropoli”, con il patrocinio del Comune di Agropoli e della Pro-loco Agropoli, prevede tre giorni di immersione nella natura per ammirare la splendida costa cilentana da Agropoli ad Ogliastro marina e ritorno.

“Percorreremo 24 miglia marine nello straordinario Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che unisce le meraviglie della costa ad un mare cristallino, con una natura incontaminata dove cultura, storia, sapori, tradizioni sono i protagonisti”, fanno sapere gli organizzatori.

“Partiremo dalla spiaggetta del porto di Agropoli costeggiando la rupe di Agropoli, lo scoglio S. Francesco, la baia di Trentova, il monte Tresino, S. Maria di Castellabate, il porticciolo Le Gatte, l’isolotto di Licosa per poi sostare per la notte ad Ogliastro marina. Il ritorno si svolgerà sullo stesso itinerario fino al porto di Agropoli”, concludono

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Torna alla home