Eventi

“Antiche Suggestioni”. A Salvitelle rivive la corsa a piedi nudi dalla Serra San Giacomo e la Lotta Greco – Romana

Storia, tradizione e tipicità. Ecco gli appuntamenti

Comunicato Stampa

22 Agosto 2018

Il Comune di Salvitelle, già lo scorso agosto ha presentato con successo una serie di eventi concomitanti alla Corsa a piedi nudi dal Monte San Giacomo, per quest’anno propone un nuovo calendario di eventi dal 20 al 28 agosto, nel meraviglioso ed affascinante scenario del piccolo borgo di Salvitelle. La corsa a piedi nuda è una tradizione storica locale che da secoli si svolge l’ultima domenica del mese di agosto, i cui concorrenti di ogni età, nati o residenti a Salvitelle, corrono a piedi nudi dalla cima del Monte San Giacomo fino alla Chiesa S. Spirito, alle pendici del borgo antico, dove baciano, per devozione, i piedi della statua di San Sebastiano. Tutti i partecipanti, in seguito, lavano i piedi in una tinozza colma di vino locale per disinfettare le ferite. A seguire si disputa la Lotta Greco-Romana, altra rievocazione storica che affonda le sue radici nell’era greca.

“La corsa a piedi nudi e la lotta greco-romana sono due eventi che da sempre riuniscono la comunità salvitellese, l’obbiettivo è quello di promuovere questi eventi per renderli centrali nell’offerta turistica-culturale di tutto il territorio. Per questo oltre ai due eventi storici abbiamo pensato di creare tutte una serie di altre iniziative che vanno dalla musica popolare al concerto jazz passando per l’enogastronomia che serviranno a promuovere ulteriormente l’evento e a far conoscere le tradizioni della comunità salvitellese” ha spiegato l’Assessore Maria Antonietta Scelza.

Si è partiti con un’esposizione ‘Viaggio nel Tempo’ lungo i vicoli del Centro Storico e a seguire la presentazione dei prodotti tipici locali e una video-intervista agli abitanti intenti a preparare le pietanze tipiche di Salvitelle.

Ieri è stata la volta del convegno:”Cibo, cultura ed identità”. Nei giorni successivi sono previsti giochi in piazza, esibizione di artisti di strada, un’escursione naturalistica al Monte Serra San Giacomo a cura dell’associazione ‘Caggiano escursioni verticali’. Ancora visite guidate ai palazzi baronali e alle Chiese, alla strada romana e alle fontane presenti nel comune salvitellese. Martedì 24 agosto alle 20,00 verrà aperta la seconda edizione della mostra fotografica “L’occhio e la memoria” nel centro storico. Sabato 25 alle 21,00 in piazza Temponi si balla e canta musica popolare con ‘NOP Nuova Officina Popolare’.

Per domenica 26 agosto appuntamento alle 18,00 per la Corsa a piedi nudi dal Monte Serra San Giacomo, segue la Lotta greco-romana e in serata lo spettacolo bandistico. Lunedì 27 agosto in serata musica e canti e per concludere martedì 28 agosto si terrà il convegno sulle tradizioni a confronto nella Valle del Tanagro e presentazione del libro di Enzo Landolfi ‘158 – Salerno una Provincia da Gustare’, proiezione delle precedenti edizioni della corsa a piedi nudi e il concerto di Virginia Sorrentino.
Per ulteriori informazioni contattare:

Maria Antonietta Scelza – cell. 3357461305 – mariantoniettascelza@tiscali.it;

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Agropoli, Liceo “A. Gatto”: memorial day in ricordo di Ignazio Volpe

La giornata si terrà il 30 aprile a partire dalle ore 9.00

Torna alla home