Attualità

Da Casal Velino a Salerno: prende il via il “Cammino di San Matteo”

Iniziato questa mattina il percorso di sei tappe da percorrere fino al 21 agosto

Antonella Capozzoli

16 Agosto 2018

Adriano De Falco e Angelo Mattia Rocco, guide Aigae coordinamento regionale Campania, alle 10 di questa mattina hanno intrapreso un “viaggio” molto suggestivo: dalla cappella di San Matteo, in località Ad Duo Flumina di Casalvelino, si sono avventurati per ripercorrere le tappe della traslazione delle spoglie di San Matteo.
Il cammino, inserito nei “Percorsi dell’anima” promossi dall’ assessorato al turismo della Regione Campania attraverso l’Ept, è dedicato al Santo patrono di Salerno: per primi, loro, hanno dato il via a questo pellegrinaggio che, ottimisticamente, potrebbe diventare un vero e proprio itinerario turistico-religioso. Il percorso non si presenta particolarmente complesso, ma è certamente riservato agli amanti della natura e alle lunghe delle passeggiate all’aria aperta. Si tratta, infatti, di un cammino di ben 140 chilometri, che unisce il Cilento ai Picentini e a Salerno: con una media di 25 chilometri al giorno e un dislivello massimo di 800 metri, l’itinerario si conclude con sei tappe, tra Casal Velino, Rutino, Capaccio, Altavilla Silentina, Olevano sul Tusciano, San Cipriano Picentino e Salerno.
La prima tappa parte da Casalvelino e arriva a Rutino, passando per Omignano, Rocca Cilento e Lustra: è considerata la tratta più complicata, sia in termini di chilometri che di dislivello; da Rutino alla Madonna del Granato, attraversando Trentinara, Capaccio e la Diga dell’Alento, si percorre la seconda tappa, certamente meno impegnativa. So prosegue, poi, da Capaccio ad Altavilla, dove sorge una chiesa dedicata a San Matteo: da lì, si giunge al quarto momento del percorso, raggiungendo Olevano, lasciandosi alle spalle Campagna e Eboli. Da  Olevano, si completa la quinta tappa raggiungendo San Cipriano Picentino, passando attraverso Montecorvino Rovella e Giffoni Valle Piana. Infine, attraverso San Mango Piemonte, Sordina, Rufoli e Brignano, si giunge alla fine del percorso, dunque, a Salerno.
“E’ un evento che si deve svolgere nell’interiorità, perché è un percorso di fede, innanzitutto” – afferma Don Michele Pecoraro, parroco della Cattedrale di Salerno  – ” E’ un primo passo ufficiale, bellissimo, per allargare la spiritualità alle nostre terre, perché si interiorizzi il significato della vita, che altro non è che un cammino fino alla nostra ultima tappa: l’eternità.”
“Sono contenta di essere testimone di questo progetto e di poter rappresentare le istituzioni per questa che è un’ opportunità importantissima per il Cilento” – commenta il Consigliere Comunale della città di Salerno, Paola De Roberto -“Si è sempre parlato di valorizzare questo territorio attraverso incentivi che sappiano sfruttare al meglio le opportunità del Cilento Questo progetto, in definitiva, ci permette di realizzare una promozione territoriale di crescita, sviluppo e conoscenza vera, muovendoci dall’entroterra fino al mare.”
Il cammino, iniziato questa mattina, si concluderà il 21 agosto, per andare incontro alla celebre alzata del panno, nell’ atrio del Duomo, dove i pellegrini saranno accolti dall’ arcivescovo Luigi Moretti e da altre autorità. Ai partecipanti, come dono per l’impegno e la dedizione profusi, verrà donato il passaporto del pellegrino e la penna dorata,  simboli che testimoniano la devozione nei confronti di San Matteo. Il progetto – realizzato con il supporto della diocesi di Salerno e di Vallo della Lucania – è stato ideato dal presidente del gruppo di preghiera “I fedeli di San Matteo”, guidato da Alfonso Grieco  : “Dopo tanti anni di lavoro, ci siamo riusciti. Il percorso ” – ricorda Grieco ” deve essere, prima di tutto, un collegamento di fede. Sono orgolioso di annunciare che questo cammino è stato inserito nei cammini mondiali di fede, ed esisterà, perciò, nel mondo, un cammino di San Matteo.”
Si possono seguire, in diretta, i momenti salienti del percorso attraverso le pagine ufficiali di Il Duomo trekking e Il cammino di San Matteo.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home