Attualità

Rofrano, poliambulatorio nel degrado: “Perse le tracce dei finanziamenti”

Appello al senatore Franco Castiello

Fiorenza Di Palma

16 Agosto 2018

ROFRANO. Hanno fatto discutere le dichiarazioni del senatore Franco Castiello che nei giorni scorsi aveva evidenziato lo stato di degrado del poliambulatorio di Rofrano, simbolo di una situazione estesa a gran parte delle strutture sanitarie della aree interne.

Nel caso del comune del Cilento montano, però, l’Ente spera quanto prima di poter provvedere alla riqualificazione della struttura. Rofrano, infatti, è risultato beneficiario di circa 2 milioni di euro per il recupero dell’edificio adibito ad ambulatorio medico e dell’area circostante. I fondi sono arrivati dalla Presidenza del Consiglio nell’ambito di un progetto relativo alle aree degradate, risalente al 2015. Dei 170 interventi che sono risultati destinatari di finanziamento solo due interessano il Cilento, ovvero Santa Marina, per il Palazzetto dello Sport da realizzare a Policastro e appunto a Rofrano. Dei fondi, però, ancora nessuna traccia.

“La convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – spiega il sindaco Nicola Cammarano – la convenzione è stata firmata lo scorso febbraio, prima delle elezioni politiche, da allora se ne sono perse le tracce”.

Di qui l’appello del primo cittadino al senatore Franco Castiello “di interessarsi presso le strutture governative preposte per accelerare l’iter al fine di essere autorizzati ad effettuare la gara di appalto per l’esecuzione dei lavori”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Ponte chiuso ad Angellara, Bruno: “Disagi insostenibili, siamo con i cittadini” | VIDEO

Il malcontento si è ormai trasformato in indignazione, con molti cittadini che lamentano l’assenza di interventi risolutivi

Chiara Esposito

15/04/2025

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Emergenza cinghiali: le precisazioni dell’Ente Parco dopo le dichiarazioni rilasciate dal Codacons Cilento

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per far fronte all’emergenza, nei limiti consentiti dalla normativa vigente, ha messo in campo diverse azioni al fine di contenere la presenza del cinghiale nell’area del Parco

Salerno rende omaggio al magistrato Nicola Giacumbi, assassinato dalle Brigate Rosse | VIDEO

Una lapide commemorativa è stata inaugurata nel luogo simbolico tra la sua casa e l’ex Palazzo di Giustizia

Cicerale celebra le radici con la semina tradizionale dei ceci e il Turismo delle Radici

Cicerale celebra il cece e il Turismo delle Radici con un convegno e un laboratorio partecipato. La comunità riscopre le antiche tecniche di semina

Angela Bonora

15/04/2025

Ascea in Testa boccia il bilancio comunale: “Senza visione e con troppa pressione fiscale”

"Ascea in Testa" boccia il bilancio comunale 2025-2027 evidenziando mancanza di visione strategica, aumento della pressione fiscale, opacità nella gestione e criticità del Revisore dei Conti

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

“Giuramento dei vicebrigadieri neo promossi”: Encomi a due Carabinieri della Tenenza di Vallo della Lucania

La cerimonia solenne si è svolta alla presenza del Comandante della Legione “Campania”, Generale di Divisione Canio Giuseppe La Gala, del Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre

Poste Italiane: arriva a Sala Consilina l’iniziativa “Guida Sicura”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 16 aprile, ecco il programma

Museo del Suolo di Pertosa: ecco le 10 regole per un “pic nic sostenibile”

L’obiettivo è sensibilizzare adulti, famiglie e studenti sull’importanza del suolo, non più visto solo come superficie su cui camminiamo, ma come organismo vivo, essenziale per la salute del nostro pianeta

Torchiara, vandalizzata la statua di padre Pio: la denuncia del sindaco

Il Sindaco Farro segnala danneggiamenti reiterati in piazza "Padre Sinforiano Basile" e preannuncia azioni legali

Torna alla home