Attualità

Altavilla Silentina: giovani in campo per ripulire la zona del fiume Calore

Antonella Capozzoli

14 Agosto 2018

“Quello che abbiamo fatto è solo una goccia nell’ oceano, potrebbe pensare qualcuno.
Quello che noi abbiamo fatto, però, è aver piantato un seme, un seme chiamato cambiamento, e il cambiamento avviene perché, come diceva Einstein, è mosso da una forza estremamente potente, per la quale la scienza finora non ha trovato una spiegazione: questa forza universale è l’amore.”

E’ con queste parole che alcuni rappresentanti del Forum dei Giovani di Altavilla Silentina iniziano il resoconto di una giornata importantissima, dedicata alla cura della propria terra.

“Noi abitanti della Piana del Sele”  – si legge sulla loro pagina Facebook – “viviamo in una zona in cui, quasi ogni 100 metri, c’è un malato di cancro. Hanno inquinato i nostri terreni, hanno sotterrato sostanze tossiche sotto i nostri piedi, hanno avvelenato i nostri fiumi, stanno riversando rifiuti nel nostro mare, stanno distruggendo la nostra casa. Davvero ritenete che questo dovrebbe esserci indifferente?”

Una domanda retorica, questa, perché, con grande tenacia, spirito di sacrificio e forza di volontà, domenica scorsa ” ci siamo dati appuntamento alle 9 del mattino e abbiamo fatto del nostro meglio per ripulire una zona del nostro fiume Calore e dei terreni limitrofi. Abbiamo trovato di tutto: pneumatici, stufe, una grande quantità di bottiglie di plastica, pacchetti di sigarette, sacchi di concime, contenitori di olio, scarpe, bombolette spray..”

Un resoconto, questo, che fa riflettere sull’inciviltà e, soprattutto, sulla poca cura che l’uomo riserva alla propria terra, al luogo in cui abita.

“Eppure” -scrivono i ragazzi – “ci siamo accorti, con grande sorpresa, che la Natura, nonostante tutto, trova il mondo per (ri)nascere, ovunque… anche in una lattina di coca-cola! ”

Il progetto dei giovani non si è fermato qui, tuttavia: “Abbiamo creato un percorso sensoriale da fare a piedi scalzi nella nostra magnifica ‘Foresta’, un’occasione per i  bambini e non solo, di ristabilire un contatto con la  terra, affondare i piedi nella frescura dell’erba, sentire il calore dei sassi di fiume, la ruvidezza del legno, il solletico dell’argilla. Abbiamo fatto lavorare le nostre menti (lontano dai cellulari) per creare qualcosa di utile con oggetti di scarto, abbiamo lavorato in gruppo, per raggiungere un obiettivo comune. Abbiamo ascoltato qualcuno che con la sua saggezza e la sua esperienza di Vita ci ha ispirati, guidati, resi consapevoli di chi siamo, e del compito grandioso che ci è stato affidato dacché siamo venuti al mondo.”

Una straordinaria opera di altruismo, di rispetto e amore verso la natura e chi la abita: “Eravamo in pochi” – concludono – e quello che abbiamo fatto è solo una goccia nell’ oceano, è vero, ma è anche vero che uno è meglio di zero, e ogni azione che noi compiamo, anche la più piccola, ha un effetto sulla nostra vita e su quella di chi ci circonda. ”

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home