Eventi

Noir Mediterraneo, a Pioppi arriva Maurizio De Giovanni

L'appuntamento è il prossimo 17 agosto

Comunicato Stampa

13 Agosto 2018

Sarà Maurizio De Giovanni, uno dei giallisti più apprezzati del momento, il protagonista del secondo appuntamento della rassegna letteraria Noir Mediterraneo, nell’ambito del Festival della Dieta mediterranea di Pioppi. L’incontro con l’autore si terrà venerdì 17 agosto 2018 alle ore 21.30 presso il giardino di Palazzo Vinciprova.

“Gli strani casi dei Bastardi di Pizzofalcone”: questo il titolo dell’incontro, che avrà come focus quelle storie e quei personaggi che hanno preso vita sul piccolo schermo attraverso la serie tv “I bastardi di Pizzofalcone”, diretta da Carlo Carlei e con Alessandro Gassman nei panni di Giuseppe Lojacono, tra gli ispettori più amati degli ultimi anni.

Maurizio De Giovanni è uno dei massimi interpreti italiani odierni del noir mediterraneo, un sottogenere che consiste nel raccontare la propria terra attraverso il noir. Le radici del noir mediterraneo affondano nell’opera dello scrittore francese Jean-Claude Izzo, mentre il primo a portarlo in Italia è stato Massimo Carlotto.

Nelle pagine dei libri di De Giovanni, dal commissario Ricciardi ai Bastardi di Pizzofalcone, le trame si intrecciano indissolubilmente con i territori in cui si muovono i personaggi, e quindi con le strade di Napoli, dai Quartieri Spagnoli al Monte di Dio, in uno spaccato sincero e credibile anche nelle sue contraddizioni.

Dopo gli incontri con Antonio Lanzetta e Maurizio De Giovanni, la rassegna Noir Mediterraneo proseguirà giovedì 23 agosto con Corrado De Rosa, di professione psichiatra, che presenterà il suo libro “L’uomo che dorme”, e si chiuderà sabato 8 settembre proprio con il primo esponente italiano del noir mediterraneo, Massimo Carlotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Torna alla home