Attualità

A Torre Orsaia un compleanno collettivo: i nati nel ’48 festeggiano insieme i 70anni

L'appuntamento è domenica 12 agosto

Redazione Infocilento

11 Agosto 2018

A Torre Orsaia, nel Cilento, quando tutti insieme, con un compleanno collettivo, in una serata mezz’agosto, nella piazza principale, festeggiarono il loro cinquantesimo anno di vita, l’ideatore e promotore dell’iniziativa Luigi Carugno, anche lui tra i festeggiati, chiuse i festeggiamenti con la comunicazione/auspicio: “Dopo questa iniziativa non mancheranno altri incontri, in futuro, nel segno dell’amicizia”.

Nel 1998, fu la prima manifestazione di un compleanno che si tenne in pubblico, con l’organizzazione, nella piazza principale del paese, sotto la torre campanaria del 1100 e la trecentesca chiesa madre dedicata a San Lorenzo Martire, patrono di Torre Orsaia, una grande cena alla quale parteciparono più di mille persone provenienti anche da altre parti del Cilento e finanche dall’estero.

“L’idea mi venne”, afferma Carugno, “quando nel 1998, dovendo festeggiare i miei cinquant’anni, pensai che dovesse essere bello farlo insieme a familiari, parenti ed amici. Fui maggiormente invogliato a farlo perché, tra i nati e i residenti a Torre Orsaia, vi erano più di cento nati nel 1948. Contattai gli amici e organizzammo il tutto e, già in quella occasione, ricordammo i cinquant’anni della Costituzione italiana.

Fu regalata, ai partecipanti, una cartolina raffigurante il campanile, simbolo del nostro paese, circondato dai nomi di tutti i cinquantenni, quasi a voler rappresentare, in un unico abbraccio, il nostro vivere “all’ombra del campanile”. Alcune cartoline erano affrancate con francobolli delle Poste Italiane che celebravano il cinquantesimo della costituzione”.

“Arrivarono”, prosegue Luigi Carugno, “persone dalle varie regioni d’Italia e anche dall’estero per far festa con i loro parenti e con i compaesani tutti e resero omaggio anche alle persone scomparse. Il messaggio di fraternità che scaturì dall’incontro venne portato non solo in vari paesi d’Europa ma anche nelle Americhe dai partecipanti rientrati a Torre Orsaia appositamente per i festeggiamenti”.

Nella manifestazione di domenica 12 agosto 2018 sarà ripreso il tema della costituzione con riferimenti anche ai colori del tricolore negli addobbi e nel menù. Il presidente della repubblica, Giorgio Mattarella, ha definito i festeggiati “coetanei della Costituzione”.

Questo il testo della missiva:

“Il Presidente della Repubblica ha ricevuto la sua cortese lettera e desidera ringraziarla, mio tramite, per le espressioni di apprezzamento che ha voluti indirizzargli e per averlo reso partecipe di una parte della storia del suo paese nell’immediato dopoguerra.
A questo riguardo, in occasione del festeggiamento collettivo del settantesimo compleanno, organizzato per i nati del 1948, che avrà luogo nella piazza principale di Torre Orsaia, il 12 agosto prossimo, il presidente Mattarella è lieto di inviare a lei e a tutti i coetanei della Costituzione Italiana, i suoi più cordiali saluti e auguri a cui unisco con piacere i miei personali.

Sarà una cerimonia semplice che permetterà loro di condividere questi traguardi così importanti.
La mattinata sarà dedicata alla celebrazione della santa messa, per tutti i settantenni, celebrata da don Pasquale Pellegrino, parroco di Torre Orsaia e da padre Giuseppe Celli, cappuccino, anche lui tra i festeggiati. Successivamente, al cimitero saranno ricordati i loro coetanei che in questi anni hanno lasciato questa terra. La sera, nella piazza antistante il ristorante “La lanterna verde”, ci sarà una ricca cena durante la quale le portate saranno intervallate da momenti di cultura, di riflessioni varie, di giochi e momenti di “ndricamiendo” (termine paesano che indica la conoscenza di cose particolari, anche personali, dei presenti e del paese in genere.
A fine cena, ci sarà il consueto taglio della torta ed il brindisi finale. La serata si concluderà con un momento particolare: non i soliti fuochi d’artificio ma i festeggiati affideranno al cielo i loro desideri e le loro speranze per un futuro migliore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home