Cilento

Al via sabato 11 agosto la 9a edizione di “Ogliastro nel cassetto”

Sotto i riflettori la memoria storica, i borghi, le storie, l’enogastronomia e le tradizioni cilentane

Comunicato Stampa

10 Agosto 2018

Sipario alzato sulla manifestazione “Ogliastro nel cassetto”, una rievocazione storico – culturale delle tradizioni popolari legate al borgo di Ogliastro Cilento e del Cilento interno.

L’evento – la cui prima avrà luogo sabato 11 agosto a partire dalle 20:00 – mira a riscoprire la cultura locale attraverso una mostra itinerante lungo tutto l’antico centro storico, mettendo in risalto la propria identità culturale e valorizzando il recuperato del centro storico ogliastrese.

Molto ampio il programma dell’evento. A dare il via alla manifestazione – che si svolgerà dall’11 al 13 agosto – gli Organetti del Cilento, che si esibiranno lungo le vie del paese sabato sera a partire dalle 20, seguiti, dalle 22:30, da un concerto di musica etnopopolare.

Alla musica si affiancheranno anche un mercatino di prodotti tipici del Cilento, una mostra fotografica e un percorso enogastronomico, promosso dalla Fondazione Matteo e Claudina De Stefano. Alle 21, inoltre, sarà la volta dello spettacolo dal titolo “Ancel Keys e la ricetta dei 100 anni”, che avrà luogo presso Palazzo Cirota.

“Ogliastro nel cassetto” nasce dalla voglia di riscoprirsi, di “aprire il cassetto” della propria memoria storica, mettendo in luce i borghi, le storie, le particolarità enogastronomiche e le antiche consuetudini cilentane.

Chi visiterà il borgo di Ogliastro durante i giorni della kermesse, infatti, non potrà non lasciarsi rapire dal suo splendore, dalla forza culturale che il territorio emana, dalle rappresentazioni artistiche legate alla territorialità cilentana ed offerte alla fruizione dei turisti: dalla presentazione dei prodotti artigianali confezionati nel pieno rispetto della tradizione al sapore antico dei piatti di una volta, passando attraverso la valorizzazione dei Ceci di Cicerale, dell’Olio di Ogliastro, del Fico di Prignano, secondo i dettami della cucina povera e della dieta mediterranea.

L’idea – giunta discontinuamente alla IX edizione – affonda le sue radici in un’iniziativa scolastica del 1996. Promotore ne fu l’allora preside Nicola Bifulco, il quale per tre anni consecutivi si prodigò all’attuazione di questa manifestazione.

Nel 2012/13 riprendono la manifestazione Pietro Comite e Franco Mondillo, con la collaborazione del direttore artistico Luigi Tamasco, dell’Amministrazione comunale, la Pro loco, la Fondazione De Stefano, la parrocchia, i proprietari degli antichi palazzi, gli stendisti e la popolazione tutta.

Nel 2015 Mauro Navarra e l’associazione artisti cilentani associati con la loro arte e spettacoli hanno arricchito la manifestazione, confermando anche per quest’anno la loro partecipazione sia nell’organizzazione della kermesse sia negli spettacoli in programma.

L’evento “Ogliastro nel cassetto” è curato dal direttore artistico Luigi Tamasco, con l’organizzazione del Comune di Ogliastro Cilento, nella persona del sindaco Michele Apolito, nonché dall’associazione “Artisti Cilentani Associati”, nella persona di Mauro Navarra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home