Attualità

Agropoli una spiaggia per amica, per un’estate solidale

Da domani, venerdì 10 agosto, al via il progetto

Comunicato Stampa

9 Agosto 2018

E’ stato presentato ieri pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa, il progetto “Agropoli una spiaggia amica: per una estate solidale”, che nasce dalla collaborazione tra il Comune di Agropoli e la Croce Rossa Italiana (CRI).

Si tratta di un rafforzamento dell’iniziativa già intrapresa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adamo Coppola, in collaborazione con il lido “Raggio verde” denominata “Spiaggia sociale”, dedicata a persone con disabilità e minori sotto tutela. Il progetto di CRI sarà attuato nel periodo compreso tra il 10 agosto e il 10 settembre 2018.

Gli operatori saranno presenti in loco dal venerdì alla domenica dalle ore 9.00 alle 18.00. «Abbiamo subito sposato la proposta della Croce Rossa e del presidente Gianna Infante – hanno spiegato il sindaco Adamo Coppola e il consigliere comunale con delega alle Politiche sociali, Vanna D’Arienzo – che va a migliorare la nostra iniziativa di dedicare una spiaggia accessibile e gratuita per i disabili. Adesso, con CRI andiamo a migliorare ed incrementare i servizi e questo non può che essere positivo. Ancora una volta, c’è la dimostrazione che quando c’è sinergia tra i vari attori in campo il risultato è un successo».

«Con orgoglio ed emozione – ha sottolineato Gianna Infante, presidente CRI – Comitato di Agropoli e Cilento – avviamo questo progetto che ha l’obiettivo di essere di supporto e aiuto alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Forniremo anche attività di animazione per i più piccoli; ci sarà nei pressi della spiaggia una nostra ambulanza con defibrillatore e personale specializzato per il primo soccorso. Un grazie va ai volontari e a tutti coloro che hanno collaborato e presteranno la loro opera per la buona riuscita dell’iniziativa». A condividerla anche la Guardia costiera di Agropoli. Così il comandante Giulio Cimmino: «appoggiamo il progetto che va nella direzione dell’abbattimento delle barriere architettoniche per le persone con disabilità. Le nostre motovedette saranno presenti su tutto il litorale durante i weekend fino a fine agosto per agevolare e informare per una balneazione sicura».

Presso la “Spiaggia sociale” è stata installata una passerella in legno che renderà la mobilizzazione autonoma anche fin sotto gli ombrelloni dedicati. Saranno realizzate oasi dotate di gazebo, tavolini, lettini e sdraio. E’ prevista inoltre, insieme alle attrezzature di base, la dotazione di “Carrozzine J.O.B.” che consentiranno la mobilizzazione sulla sabbia e l’accesso al mare.

Questi i servizi che verranno espletati, nel dettaglio:
– apertura della struttura con presenza di operatori CRI aventi specifica preparazione nel settore socio-sanitario;
– 2 volte a settimana sarà organizzato il servizio di rilevazione parametri;
– 1 volta a settimana sarà organizzato un evento per l’intrattenimento dei bambini;
– sarà garantita la distribuzione tra gli utenti di un servizio navetta;
– durante il servizio sarà presente un’ambulanza munita di tutti i presidi salvavita;
– sarà realizzata una campagna di sensibilizzazione sull’inclusione sociale, grazie a due eventi formativi, con una conferenza stampa finale di diffusione dei risultati ottenuti e cena sociale per favorire un’opportunità di socializzazione a quanti hanno aderito al progetto, con l’auspicio che sia il primo passo per un’inclusione strutturata e non episodica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Carnevali storici: intesa tra Olevano sul Tusciano e Aquara

Il “Carnevale Aquarese” e il “Carnevale dei Poveri” non rappresentano semplicemente due eventi festivi; sono simboli viventi della cultura, delle tradizioni e dell’identità di queste terre

Torna alla home