Attualità

Capaccio Paestum: Micronido Comunale decreto di finanziamento dalla Regione Campania

La struttura pubblica potrà accogliere fino a 50 bambini

Comunicato Stampa

9 Agosto 2018

Il Comune di Capaccio Paestum ha ottenuto il decreto di finanziamento per la realizzazione di un nuovo asilo comunale a Capaccio Scalo. L’opera, per un importo di 950mila euro, sarà realizzata a valere sull’Asse 8, nell’ambito del POR CAMPANIA FESR 2014-2020.

L’Amministrazione Palumbo ha deciso, inoltre, di intitolare la futura opera pubblica al professore Luigi Di Lascio, concittadino che ha dedicato la propria vita profondendo un impegno inesauribile nella difesa delle fasce più deboli e delle donne. Professore, politico ed intellettuale, a lui si devono tante battaglie civili in favore e a difesa della sua terra, Capaccio Paestum.

La struttura pubblica, che potrà accogliere fino a 50 bambini, prevede degli spazi interni ed esterni per lo svolgimento di attività ludiche e ricreative, spazi per il riposo dei bambini, e anche una cucina interna per la preparazione di pasti a km0.

L’area esterna sarà costituita anche da uno spazio dedicato ai giochi con altalene, scivoli, sabbiera, casetta, teatrino, palestra delle arrampicate, panche e tavoli in legno, cavalcabili, tricicli, biciclette, monopattini, macchine, dondoli, etc.

Sarà, inoltre, un edificio completamente “green” poiché costruito nel rispetto dei parametri dell’edilizia sostenibile e l’utilizzo di fonti di energia alternativa.

«Ancora una volta parlano i fatti. – evidenzia l’assessore alle Politiche Sociali, Annalisa Gallo – Questa è la politica del fare a servizio dei cittadini, che hanno bisogno di risposte certe e servizi sempre migliori. Con il finanziamento dell’opera compiamo un altro passo importanti in avanti per la realizzazione di una struttura dove i bambini inizieranno a esplorare il mondo muovendo i primi passi verso il loro futuro. Per questo motivo, essendo la base della piramide formativa di ogni bambino, abbiamo voluto intitolare la futura opera al professore Di Lascio, concittadino di elevatissimo spessore umano e culturale che tanto si è prodigato per la nostra Città».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home