Cilento

A Sapri si rinnova la rievocazione storica dello sbarco di Pisacane

Appuntamento il 12 e il 13 agosto

Luisa Monaco

7 Agosto 2018

A Sapri si rinnova un appuntamento tradizionale che rievoca una pagina di storia importante non solo per la cittadina del Golfo di Policastro ma per l’intera nazionale: lo Sbarco di Pisacane. Era il 1857 quando Pisacane arrivò sulle spiagge sapresi con la sua truppa di trecento uomini per tentare di avviare il processo di riunificazione dell’Italia. L’impresa, come noto, svanì, e Pisacane trovò nell’entroterra del Golfo di Policastro una morte brutale.

Da allora, però, grazie anche alla storica poesia “La Spigolatrice di Sapri” del poeta Luigi Mercantini (di cui corre il 160° anniversario della stesura) il suo ricordo è indelebile nella mente di tutti gli italiani, essendo stata la sua spedizione il primo passo verso l’’unità d’Italia.

La rievocazione storica dello sbarco di Pisacane è stata per anni un evento simbolo delle estati sapresi; lo scorso anno, dopo alcuni anni di stop, è stata riproposta dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Gentile. Per quest’anno doppio appuntamento: il 12 e il 13 agosto. Il primo giorno, presso il Borgo Marinella, è in programma il Bivacco Pisacane, musica e sapori del 1857. Il 13 Agosto, invece, il corteo storico sfilerà per le strade del Paese con archibugieri, pistonieri, gruppi di trampoli e fuochi. Al termine, dalle ore 22:00 in Località Pali la rievocazione storica, per la regia di Gaetano Stella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione: memoria, musica e riflessione | VIDEO

La commemorazione si è svolta ieri, 25 aprile, presso la Fornace, con l'obiettivo di onorare il sacrificio dei combattenti per la libertà e riaffermare i valori fondanti della Costituzione italiana

Ernesto Rocco

26/04/2025

Cilento: al via la 14esima edizione del Festival delle Arti Marinare organizzato dall’Associazione Cilento Verde Blu odv

L'evento ha lo scopo di valorizzare gli aspetti naturalistici, culturali, tecnici ed enogastronomici legati alla tradizione marinara

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

Ernesto Rocco

26/04/2025

Weekend di eventi nel Salernitano: appuntamenti dedicati alle tipicità, dai carciofi agli asparagi

Weekend ricco di eventi nel salernitano: dalle feste dedicate ai prodotti tipici agli appuntamenti culturali

Luisa Monaco

26/04/2025

Elezioni amministrative 2025 ad Ispani: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Ispani, corsa a due. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum. Ecco tutti i candidati

Albanella: irreperibile da oltre 24 ore: ricerche in corso

Ricerche in corso da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri. A denunciare la scomparsa è stata la madre

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco | VIDEO

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Torna alla home