Eventi

Torna a Cardile il Tarantamed

Ecco il programma dell'evento

Comunicato Stampa

6 Agosto 2018

Cardile

Giunto alla sua terza edizione, il festival musicale di Cardile, “TARANTAMED”, assume un carattere decisamente diverso rispetto alle edizioni precedenti, sia per la scelta del cast artistico, sia per la proposta gastronomica che punta sulla qualità dei prodotti.

Il nuovo direttivo dell’associazione “Martiri Riccio”, promotore dell’iniziativa, ha voluto, autofinanziandosi e coinvolgendo una serie di sponsors e poche risorse provenienti da Enti, innalzare il livello qualitativo della manifestazione che avrà il seguente e nutrito programma:

Concerti gratuiti a partire dalle ore 21.30 – parcheggi gratuiti
13/08 – NINFE DELLA TAMMORRA | MARCELLO COLASURDO
14/08 – FRANCESCO CITERA quartet | ANGELO LOIA | DOMENICO MONACO |
ospite della serata FRANCESCO TRICARICO

Tantissime le novità per quanto riguarda la gastronomia: si potranno degustare vari prodotti tipici come caciocavallo, capicollo, pancetta, soffritto, carne alla brace, pollo arrostito, funghi e patate, scauratielli e altri dolci tipici, pizze, cuoppo di pesce, melanzane “mbuttunate”, cocktails e altro. Sarà organizzato uno stand gastronomico a cura dell’Associazione con il seguente menù: antipasto di salumi e formaggi, fusilli al sugo di manzo, involtino di manzo con piselli. Saranno presenti, tra gli altri, vari artisti cilentani con mostre di pittura, lavorazione dell’ulivo, della ceramica, del ferro, di creazione gioielli e stands con il pane casereccio, il miele, i ricami del laboratorio “Il Cardo”, etc. In un antico frantoio baronale sarà collocata una mostra sulla civiltà contadina e su oggetti appartenuti alla Chiesa di Cardile. Anche i bambini avranno un loro spazio con la presenza di una piccola ludoteca tra gli stands dislocati lungo il corso.

Inoltre, nel bellissimo paesino di CARDILE, immerso nella natura incontaminata del parco nazionale del Cilento, facilmente raggiungibile una volta giunti a Vallo della Lucania, si potrà visitare il borgo antico con i suoi vicoli caratterizzati da una serie intricata di archi in pietra, con i suoi palazzi gentilizi, i frantoi, i “vuttari” dalle tine ammuffite. La visita al centro storico può essere effettuata in maniera autonoma dal visitatore grazie al supporto di pannelli esplicativi lungo l’itinerario di visita che prevede anche la descrizione di una pagina della storia risorgimentale dei fratelli Riccio. E’ suggerito visitare anche il percorso naturalistico che parte dal paese, lungo il quale si può scorgere un antico mulino e uno splendido ponte medievale in pietra a spina d’asino, che conduce fino alla Cappella della Madonna del Carmine. Da qui è possibile ammirare un panorama incantevole sulla vallata dell’Alento con lo sguardo che, partendo dal Monte Gelbison e passando per i lidi di Velia, giunge fino al Monte Stella. Si consiglia di arrivare mezz’ora prima del tramonto per godersi lo spettacolo panoramico dalla terrazza di Cardile sul Cilento.
Per concludere… una manifestazione che non vuole essere concorrenziale alle tantissime sagre del periodo, ma semplicemente vuole differenziarsi per la tipologia di spettacoli musicali (di qualità) offerti e per la tipologia dei prodotti gastronomici che invoglieranno lo spettatore a ritornare volentieri nelle prossime edizioni per le quali l’associazione ha in serbo già tantissime sorprese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

A Controne torna Ballarija: appuntamento dall’8 al 10 agosto

Una tre giorni dedicata alla danza con tanti artisti e gruppi provenienti da tutta Italia

Areneide 3.0: torna a Marina di Casal Velino il festival delle sculture di sabbia, ecco le date

L'evento, promosso dalla Pro Loco Marina di Casal Velino, si terrà dal 3 al 6 luglio

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home