Eventi

Torna la “Festa del pane e della civiltà contadina”

Enogastronomia locale, tradizioni e musica popolare nella XIV edizione di una delle feste più suggestive del Cilento

Comunicato Stampa

6 Agosto 2018

Il pane e i prodotti tipici della civiltà contadina saranno gli indiscussi protagonisti della quattordicesima edizione della “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, in programma da giovedì 16 a lunedì 20 agosto 2018 a Trentinara, in provincia di Salerno.

All’interno del centro storico della così denominata “Terrazza del Cilento”, dalla quale altura si può ammirare buona parte del territorio che comprende tutto l’alto Cilento, dalle verdeggianti montagne al litorale marino, si snoderà un percorso gastronomico che proporrà pietanze preparate nel rispetto della tradizione con prodotti tipici locali, come la pizza cilentana e con sciurilli, fusilli, lagane e ceci, strangulaprieviti e cavatelli al sugo, pizza fritta dolce o salata, ciambotta, soffritto e spezzatino di maiale, sfriuonzolo, zuppa di ceci, cicorie e patate, mulegname ‘mbuttunate e tante varietà di dolci cilentani.

E, naturalmente, a coronare il tutto, il pane nelle sue varie forme, dalla classica panella a fette ai vescuotti (acquasale) fino ai soffici vicci.

Ma la “Festa del Pane” non è solo enogastronomia.

Molti gli artisti che prenderanno parte alla quattordicesima edizione, fra cui Marcello Colasurdo e i Rareca Antica, Piera Lombardi, I Mandatari, Rione Junno e Luca Rossi, i Parafonè, i Kiepò, i Virtuosi della Tarantella (con Antonio Boccella, detto “Fuoco”), Domenico Monaco Contastorie, Fratielli SpA, i Coros Mediterraneo, i Donnaluna, A paranza do Tramuntan e Voci del Sud.

Inoltre, ogni pomeriggio, dalle 18:00 alle 20:00, si terranno laboratori di danze popolari sulla suggestiva Piazzetta Panoramica.

Servizio navetta dalle ore 19:30 alle ore 2:00.

I PIATTI

Pizza cilentana e con sciurilli

Fusilli

Lagane e ceci

Strangulaprieviti

Cavatelli al sugo

Pizza fritta (dolce o salata)

Ciambotta

Soffritto e spezzatino di maiale

Sfriuonzolo

Zuppa di ceci

Cicorie e patate

Mulegname ‘mbuttunate

Dolci cilentani

SPETTACOLI SUL PALCO PRINCIPALE

16 agosto: MARCELLO COLASURDO E I RARECA ANTICA

17 agosto: PIERA LOMBARDI

18 agosto: I MANDATARI

19 agosto: RIONE JUNNO FEAT. LUCA ROSSI

20 agosto doppio concerto: PARAFONÈ + KIEPÒ

SPETTACOLI ITINERANTI (tutte le sere)

I Virtuosi della Tarantella (con Antonio Boccella, detto “Fuoco”)

Domenico Monaco Contastorie

Kiepò

Fratielli SpA

Coros Mediterraneo

Donnaluna

Voci del Sud

A paranza do Tramuntan

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home