Cilento

A Policastro si festeggia il decennale della rievocazione storica dell’arrivo del Conte Carafa

L'evento taglia il traguardo dei 10 anni

Comunicato Stampa

2 Agosto 2018

Grande attesa per il corteo storico dei Conti Carafa che quest’anno a Policastro taglia il traguardo dei 10 anni.

La manifestazione in costume si terrà il 21 Agosto lungo le strade cittadine con più di 100 figuranti che daranno vita al passato riproponendo il cerimoniale dell’epoca. La sfilata in abito cinquecentesco partirà nel tardo pomeriggio dal Duomo, passando sotto le mura perimetrali che circondano la cittadella medievale, e arriverà a mare preceduta dagli sbandieratori . Sul lungomare si svolgerà una piccola drammatizzazione che porterà in scena l’antico rituale con cui sul finire del Quattrocento vennero accolti dal popolo e dalla piccola nobiltà del posto i nuovi Conti, i Carafa, che da quel momento ressero la Contea per i successivi 3 secoli.

In occasione dell’evento che si ripete da 10 anni nel Golfo di Policastro e che ha raccolto consensi e partecipazione anche nei paesi limitrofi, verrà assegnato un premio a coloro che si sono distinti nella ricerca storica locale.

“Riproporre l’arrivo del conte Giovanni Carafa da Napoli a Policastro avvenuto nel 1496, vuole essere occasione per il rilancio e lo sviluppo del territorio – come chiarisce il patron della rievocazione storica, presidente dell’Associazione Conte Carafa Contea di Policastro, Biagio Perazzo – La celebrazione del corteo di benvenuto ai Carafa diventa uno strumento per riscoprire non solo la storia locale e la tradizione ma anche un contributo al turismo attuale con la speranza di ricreare gli antichi fasti dell’epoca.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home