Attualità

Domeniche al museo: tante iniziative a Paestum

Domenica ingresso gratuito. Il programma

Comunicato Stampa

2 Agosto 2018

Templi Paestum

Finalmente tutti in vacanza e il 5 agosto, prima domenica del mese ad ingresso gratuito per tutti, non può mancare una visita al Parco Archeologico di Paestum aperto fino a mezzanotte. 

Ecco il PROGRAMMA:

Musiche, danze e musicoterapia tra i templi di Paestum per grandi e bambini

  • Suoni e musiche della natura, della preistoria e dell’antichità

Un incontro di un’ora dove bambini e ragazzi possono sperimentare gli strumenti della natura e della preistoria, dalle pietre sonore fino alla mitica cithara greca.

tutti i giorni (escluso il lunedì) ore 12:00 presso il Museo

ingresso gratuito

  • L’incanto della chitara: musicoterapia

Ascolto della chitara, il mitico strumento dal potere terapeutico delle muse, in grado di “armonizzare” il corpo, la mente e la voce. Un bagno sonoro capace di intonare l’anima all’eterno incanto.

Tutti i giorni (escluso il lunedì) ore 17:00 presso l’Area Archeologica

ingresso € 5,00

  • Il potere dei suoni acuti

Gli studi di psicoacustica hanno dimostrato che i suoni acuti armoniosi attivano le funzioni cerebrali, favoriscono la ricerca e mantengono allenato l’apparato uditivo.

Sperimentiamo le proprie orecchie: dall’antico sistro egizio ai cimbali della dea Cybele e ai campanellini con straordinarie frequenze.

Tutti i giorni (escluso il lunedì) ore 18:00 presso il Museo

ingresso € 5,00

  • Pitagora gustatio

Alla riscoperta dell’antica salutare alimentazione vegetariana, accompagnata da un racconto di musico-archeologia, recitazioni e danza. Un banchetto raccontato.

Prenotazione obbligatoria – presso il giardino del Museo

info e prenotazioni: waltermaioli@soundcenter.it, +39 3289050792 / +39 3272297213 oppure direttamente al Museo

 

#FamilyLabPaestum

ore 11:30 e 16:30 #FamilyLabPaestum: un viaggio per tutta la famiglia alla scoperta dell’antica storia della città di Paestum! In occasione della mostra “L’immagine invisibile. La tomba del Tuffatore”, in corso al Museo fino al 7 ottobre 2018, il laboratorio si arricchisce di una nuova attività: FACCIAMO UN’ARTE!!! Siete pronti a trascorrere un po’ di tempo in compagnia di una comitiva davvero fuori dal comune? Con Dioniso, birbante tentatore sempre in vena di brindare, Orfeo, ben felice di allietare con dolci note il vostro percorso e una schiera di altri personaggi che danzano e, qualche volta, alzano un pò il gomito, ci prepareremo ad incontrare il nostro ospite d’onore, il Tuffatore, che vi aspetta sospeso nella posa che lo ha reso celebre!

L’iniziativa dura circa 1 ora durante la quale i partecipanti avranno l’occasione di conoscere i personaggi raffigurati sulle opere in esposizione e di partecipare a un laboratorio dove adulti, bambini e ragazzi potranno liberare la propria creatività all’aperto, nei pressi della fontana Carlo Alfano, realizzando dei disegni a tema. Le foto delle “piccole opere” entreranno a far parte di un album dedicato “agli esploratori” che sarà possibile sfogliare on line sulla pagina Facebook del Parco Archeologico di Paestum, nella sezione dedicata all’evento (https://www.facebook.com/events/776726472511519/ ), dove si potranno lasciare commenti, pensieri… ed entrare a far parte del “libro degli ospiti”.

Appuntamento ogni prima e terza domenica del mese alle ore 11:30 e 16:30 e ogni giovedì dal 5 luglio al 30 agosto alle ore 18:00 e 19:30. Costo del laboratorio: € 3,00, ogni prima domenica del mese tutti pagheranno solo il costo del laboratorio; ogni terza domenica del mese, il costo del laboratorio si aggiunge al costo del biglietto d’ingresso al museo e all’area archeologica di Paestum. Chi ha meno di 18 anni e chi è in possesso dell’abbonamento Paestum Mia o chi ha adottato un blocco pagherà solo il laboratorio.

Partecipanti: massimo 20 per turno; prenotazione obbligatoria alle mail pae.didattica@beniculturali.it o info@lenuvole.com oppure telefonando al numero 0812395653 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 17:00.

 

Il Sentiero degli Argonauti

ore 16:30 appuntamento alla biglietteria del Museo con “Il Sentiero degli Argonauti”: una piacevole passeggiata dai templi al mare attraverso un percorso tra archeologia, storia e paesaggio. Il completamento del diserbo e della pulizia del percorso “Il Sentiero degli Argonauti”, allo scopo di consentire ai visitatori, anche diversamente abili, di fruire di quest’area, è stato reso possibile grazie ad un accordo del Pae con Legambiente e con il centro di accoglienza di Capaccio Paestum che ospita i richiedenti asilo che periodicamente sono impegnati anche in attività di pulizia, diserbo e scerbatura sia di un tratto delle antiche mura di Paestum e sia di piccole aree all’interno del Parco archeologico.

Il percorso, di facile percorrenza, è di circa 2 Km (si consigliano scarpe comode!!!) Per info Legambiente Paestum: Pasquale Longo 3397850942 Roberto Paolillo 3663762044.

 

Yoga nei templi

Dalle ore 9:00 alle 10.00 e dalle ore 18.00 alle 19.00 torna l’appuntamento nell’area archeologica, nei pressi del Tempio di Nettuno con l’attività “Yoga nei templi”. Le lezioni si terranno esclusivamente su prenotazione. (Per info, costi e prenotazioni tel. 328/5515709 o scrivere a yogatempli@gmail.com).

 

Concerto del Maestro Ezio Bosso e Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi

ore 21:00 nell’area archeologica di Paestum, nei pressi della cd. Basilica, si terrà il concerto del Maestro Ezio Bosso con l’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi. L’ingresso è gratuito anche al concerto, ma bisogna ritirare, lo stesso giorno del concerto, il biglietto presso una delle due biglietterie del Parco (Museo e Porta Principale -nei pressi del tempio di Nettuno). La biglietteria del Museo chiude alle ore 18:50; quella dell’area archeologica chiude alle 23:00.

Ezio Bosso è Direttore Artistico della StradivariFestival Chamber Orchestra, Sony Classical International Artist dal 2016 e a Febbraio 2018 è stato nominato Steinway Artist. Direttore d’orchestra, compositore, pianista “all’occorrenza” come ama definirsi, Ezio Bosso ha ricominciato una più intensa attività concertistica solo dalla seconda metà del 2015. Un percorso in crescendo che nel 2016, dopo aver portato oltre 100.000 spettatori nei migliori teatri con il suo recital per solo pianoforte, lo vede oggi reduce da una lunga serie di trionfi alla testa di alcune delle migliori orchestre italiane e internazionali nella riconquistata veste di direttore d’orchestra, dopo alcuni anni di forzata pausa.

Al suo ventesimo anno di vita, l’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” vanta un curriculum ricco e prestigioso. Nel corso di questi anni, la direzione ed il potenziamento musicale dell’orchestra sono stati affidati a direttori del calibro di Peter Maag, Janos Acs, Nicola Luisotti, Yoram David, Daniel Lipton, Donato Renzetti, Roberto Tolomelli, Paolo Arrivabeni, Massimo Pradella, Piero Bellugi, Yves Abel, David Garforth, Ralph Weikert, Miguel Gomez Martinez, Giampaolo Bisanti, Frederic Chaslin, Antonio Pirolli, Antonino Fogliani, Kery Linn Wilson. La compagine orchestrale salernitana dal 1997 è ormai protagonista di tutte le produzioni liriche effettuate al Teatro “G. Verdi” di Salerno, attualmente diretta da Daniel Oren, guida considerata dal pubblico internazionale una delle migliori in assoluto. Ed è per merito di Daniel Oren che la “Verdi” ha potuto “lavorare” con protagonisti di altissimo valore artistico in molte produzioni liriche.

Programma del concerto:

Gioachino Rossini, Il barbiere di Siviglia, Sinfonia

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in la maggiore Op. 92

Maurice Ravel, Boléro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home