Paolo De Matteis, protagonista dell’arte italiana a cavallo tra Seicento e Settecento, nacque in una piccola casa a Piano Vetrale nel 1662, per poi varcare le corti di mezza Europa. Il recente acquisto della casa natia ha portato alla valorizzazione della sua figura. Questa rivive tra viuzze in pietra e i murales incastonati. Non mancano, del resto, altri progetti, come la creazione di un museo virtuale.
«Le linee di De Matteis – dichiara Giuseppe Sica, presidente della Pro Loco ‘Paolo De Matteis’ ̶ sono un’opportunità per i cilentani che si affermano oltre il proprio territorio. Lo scopo della rassegna è che gli artisti possano dare lustro alla nostra terra e farne di essa un laboratorio per le porte del mondo. Senonché una divulgazione turistica e territoriale, che possa smuovere le coscienze e condurre il nostro borgo verso la crescita».
L’evento farà rivivere la grande scuola di Luca Giordano e gli allievi dal Barocco al Neoclassicismo. A cura dello storico Antonio Infante e Nicola Capo, con la collaborazione della galleria d’arte ‘La fanciulla offerente di Albanella’. Il 5 agosto, durante la serata conclusiva, si terrà il convegno ‘Le vie di Paolo’. Le serate dal 6 all’11 agosto, invece, saranno dedicate alla poesia, alla cultura, alla letteratura. Infine, ̶ nell’ambito della 40° edizione della rassegna d’arte contemporanea ̶ vi sarà un’esposizione artistica, che attraverserà le stradine di Piano Vetrale tra “Murales”, “Pittura estemporanea” e “Collettiva di pittura, scultura, fotografia e artigianato”.
Potrebbe interessarti anche
‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono
Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino
Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo
Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”
L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria
Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”
Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania
Appuntamento sabato 5 aprile alle ore 10.00 presso l'Info-point Oasi Dunale Paestum
«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»
«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»
Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali
Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico
Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi
Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo
L'appuntamento è per martedì 8 aprile
Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio
Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia
Pronto il cartellone degli eventi sportivi della primavera agropolese 2025
Numerose le discipline rappresentate
Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO
Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai