Attualità

Agropoli, gli alunni dell’IIS “Vico de Vivo ” vincitori del concorso nazionale “insieme per la legalità”

Hanno partecipato con un cortometraggio contro la contraffazione del vino

Redazione Infocilento

30 Luglio 2018

Bruno Bellissimo, Mirko D’Angelo, Marlen De Rosa, Angela Gorrasi  e Antonio  Ferrigno, studenti della IV B AFM delI’ Istituto “ Vico de Vivo “ di Agropoli, sono  i vincitori del concorso nazionale indetto dalla Guardia di Finanza e dal  Ministero dell’Istruzione per il progetto “Educazione alla legalità economica”, per creare e diffondere il concetto di sicurezza economica e finanziaria, affermare il messaggio della “convenienza” della legalità economico-finanziaria e stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza sul  delicato ruolo rivestito dalla Guardia di finanza.

Gli allievi, coadiuvati dalle professoresse Michela Malandrino, Biancamaria Vecchio e Gerardina Coppola, si sono aggiudicati il premio come miglior cortometraggio, a livello nazionale, per aver realizzato un video in italiano ed in inglese contro la contraffazione del vino, uno dei prodotti di eccellenza del made in Italy.

Gli studenti partiranno per  una minicrociera dalla durata di otto giorni sulla Nave Scuola “Giorgio Cini” – Scuola Nautica della Guardia di Finanza di Gaeta (Lt),

La Dirigente Scolastica , Teresa Pane nell’esprimere il suo compiacimento e la soddisfazione per il lavoro svolto e l’ennesimo riconoscimento ottenuto dagli studenti dell’Istituto, ha colto l’occasione per sottolineare  l’importanza e la validità dell’istruzione tecnico-professionale che, con maggiore sensibilità, interpreta e  risponde al bisogno di innovazione ,alle frequenti richieste del mondo del lavoro garantendo ,nel contempo,la formazione culturale per la piena e concreta cittadinanza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: opposizioni chiedono dimissioni del sindaco

Acceso dibattito in consiglio comunale. Pesce e La Porta chiedono dimissioni del sindaco

Ernesto Rocco

08/04/2025

Turismo nel Cilento, che estate sarà? Parla Giuseppe Greco, presidente Consorzio Albergatori Paestum | VIDEO

ancano pochi mesi all'estate 2025 e le statistiche nazionali prevedono un incremento del turismo tra il 3% e il 5%, ma come sarà l'alta stagione per il Cilento?

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Caggiano: continuano i lavori sul ponte “Calabri”, in atto interventi di consolidamento

L’importo a base di gara per il progetto ammonta a 650.000 euro

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Torna alla home