Eventi

Da questa sera ritorna “Le Notti dei Mulini Rural Festival”

Due serate dedicate alla tradizione e alla musica popolare nel suggestivo scenario del Parco dei Mulini.

Comunicato Stampa

27 Luglio 2018

Ancora una volta il palcoscenico naturale del Parco dei Mulini di San Pietro al Tanagro, il 27 e 28 luglio 2018 ospiterà uno dei festival più attesi dell’estate valdianese: Le Notti dei Mulini Rural Festival, realizzato in partnership con la Pro Loco locale e patrocinato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dal Comune di San Pietro al Tanagro e giunto alla sua quarta edizione.

Lo splendido scenario, a pochi passi dal Centro Storico, è quello di una piccola vallata che si apre quasi come un anfiteatro naturale tra due versanti montuosi, il tutto ricoperto da boschi al cui centro trae origine un ruscello con una suggestiva cascata, contornato da vecchi mulini ad acqua che emergono dalla vegetazione. La manifestazione accoglierà due serate all’insegna di musica popolare, gastronomia, attività culturali e tanto divertimento il tutto ad ingresso gratuito.

Obiettivo della manifestazione è quello di rivivere la naturalità dell’eccellenza, riportando gli intervenuti, alle origini delle tradizioni popolari e della cultura agricola in quanto le usanze e le tradizioni sono parte essenziale di quel patrimonio morale ricevuto dai nostri avi, di cui dobbiamo far tesoro di vita, trasmettendone i contenuti ed i valori ai posteri.

Lo scenario notturno del Parco dei Mulini è pronto ad accogliervi tra giochi di luce ed installazioni artistiche creati da artisti del Vallo di Diano, accompagnato da musica rurale e sapori di altri tempi.

“In una realtà tecnologicamente e socialmente trasformata, riprodurre in una nicchia “lo scorcio della vita vissuta”, consente alle nuove generazioni di vivere un’esperienza all’insegna della riscoperta di valori e tradizioni, che possano indurli a sviluppare comportamenti e stili di vita all’insegna della sostenibilità e al rispetto per il prossimo.” afferma il direttore artistico del festival.

Due giorni ricchi di attività culturali, sportive e mostre che si concluderanno solo a notte fonda con concerti di musica popolare.

Il 27 luglio alle 21:00 il primo flash mob della tradizione Il Quadriglia MOB  con il gruppo itinerante Lanternina Folk (tarantelle locali). A concludere la serata sarà “Mimmo Cavallaro” con il suo progetto sperimentale di tarantella calabrese.

Il 28 luglio apriranno la serata I Figli di Cibele con musica popolare del sud Italia. Alle ore 23.00 circa avrà inizio la Notte della Taranta del Vallo di Diano sui tamburelli salentini degli “Officina Zoè”, che festeggeranno i 25 anni di storia. Anche quest’anno alla fine dei concerti Be.Cool in tour farà tappa al Parco dei Mulini con un dj set etnico.

A completare l’anima del festival ci saranno installazioni di luci e arte permanenti, esposizioni degli artisti Valeria Turco , Francesco Monk, Emanuele Sabatino, mercatino artigianale, proiezioni, mostre fotografiche, visite guidate ai mulini curate da Maria Pagano, escursioni in collaborazione con OUTDOOR CILENTO (info e prenotazioni 389 9329413) e stands enogastronomici con prodotti a km 0.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni | VIDEO

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Torna alla home