Attualità

Nel Diano in crescita i tumori all’apparato urinario

L'allarme del dott. Rubino

Erminio Cioffi

26 Luglio 2018

POLLA. Negli ultimi 10 anni le patologie oncologiche legate all’apparato urinario sono aumentate del 30 % circa e sono aumentati i casi di giovani che si ammalano di tumore. A lanciare l’allarme è il dottor Domenico Rubino, dirigente del reparto di urologia dell’ospedale “Luigi Curto” di Polla che ha fatto una analisi dei dati relativi alle patologie trattate nel suo reparto a partire dal 2004 ed il quadro che viene fuori non è affatto confortante anche se grazie alle attività di prevenzione promosse dallo stesso Rubino e dal suo staff anche se i casi di tumori sono in crescita molto spesso vengono diagnosticati in tempo utile per essere curati senza gravi conseguenze per i pazienti.

“Nel 2017 – spiega il primario – su 900 interventi effettuati circa 700 sono stati per patologie oncologiche, invece tra il 2004 ed il 2005 considerando lo stesso numero di interventi, 900, quelli per neoplasie sono stati 380. Se poi andiamo ad analizzare nel dettaglio solo la parte degli interventi chirurgici legati ai tumori viene fuori che il 30 % di questi interessa la vescica e ho avuto diversi casi di persone giovani che ho operato prima che fosse troppo tardi”. Rubino ha in mente di incentivare l’attività di sensibilizzazione alla prevenzione e punta anche a far conoscere quali possono essere le cause che, nel caso della vescica, possono provocare un cancro. “Molti pensano che il fumo può provocare il tumore soltanto ai polmoni, invece così non è perché il fumo, la nicotina, sono la causa principale di formazione di neoplasie alla vescica e per fumo intendo non solo le normali sigarette ma anche gli spinelli e questo è il motivo per cui si sta assistendo ad un aumento dei casi in persone giovani, anche diciottenni”.

Anche per quanto riguarda la sfera sessuale una patologia in particolare è in aumento “in particolar modo nei ragazzi – spiega Rubino – sto riscontrando un incremento delle disfunzioni erettili”. La ciliegina sulla torta per il reparto sarà la nascita dello “stone center” per il trattamento delle calcolosi renali con un litotrittore di ultima generazione. Il reparto di urologia di Polla è diventato negli anni un punto di riferimento per il trattamento a 360 gradi di tutte le patologie e gli ottimi risultati ottenuti sono provati dalle decine di lettere di ringraziamento dei pazienti che arrivano in reparto e che il primario custodisce gelosamente nella sua scrivania. “Quello che io pretendo dai miei collaboratori – sottolinea – è non solo la professionalità ma soprattutto l’umanità. Chi viene qui deve sentirsi a casa e ho la fortuna di avere medici e infermieri che anche umanamente sono delle persone fantastiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Torna alla home