Attualità

Tra i “Campi del Cilento” alla riscoperta dei grani antichi

Ieri sera serata a Pioppi

Comunicato Stampa

24 Luglio 2018

Pioppi

Promuovere il ritorno all’utilizzo dei grani antichi per favorire la salute, la tutela della biodiversità e la salvaguardia delle tradizioni e delle produzioni locali. Nasce da quest’obiettivo l’evento “Campi del Cilento – Mietitura 2018”, in programma lunedì 23 luglio tra Ceraso (Azienda agricola La Petrosa) e Pioppi (Museo Vivente della Dieta mediterranea), in collaborazione con l’azienda bellizzese Molini Pizzuti, che metterà a disposizione le proprie farine, e con l’associazione Unisapori, il Crea e il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Salerno. L’appuntamento rientra nel calendario della terza edizione del Festival della Dieta mediterranea di Pioppi, che animerà l’estate cilentana fino all’8 settembre.

Il viaggio tra i campi del Cilento partirà dall’Azienda agricola La Petrosa di Ceraso, dove i partecipanti assisteranno all’affascinante rito della mietitura all’interno di un campo di grano antico. Quindi ci si sposterà verso il Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi, dove si terrà la tavola rotonda “I grani antichi del Cilento: un viaggio nel futuro”, durante la quale interverranno: Rosa Pepe, agronoma del CreaOrt di Pontecagnano; Enrica De Falco, docente del Dipartimento di farmacia dell’Università di Salerno; Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Giuseppina Di Tore, export manager della Molini Pizzuti; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Giovanna Voria, chef e ambasciatrice della Dieta mediterranea nel mondo; Antonio Cera, fornaio-economista del Forno Sammarco di San Marco in Lamis (Fg) e il pizzaiolo cilentano Antonio Langone. A moderare il dibattito sarà Valerio Calabrese, direttore del Museo ospitante.

Il confronto fra esperti del settore, amministratori e interpreti della tradizione gastronomica locale servirà a far luce sui molteplici vantaggi della riscoperta dei grani antichi cilentani e della loro reintroduzione nell’alimentazione quotidiana. Tali varietà, infatti, non hanno subito alterazioni genetiche, sono meno raffinate, più leggere e più digeribili, oltre a poter vantare proprietà organolettiche superiori rispetto alla media dei grani moderni. I grani antichi rappresentano inoltre un grande patrimonio di biodiversità da preservare, senza considerare che il loro recupero può avere ricadute positive sulla tutela dei piccoli produttori locali e delle antiche tradizioni contadine.

Al dibattito su questi temi seguirà una degustazione di pizza, pane e pasta preparati con farine a base di tre grani antichi cilentani: Carosella, Gentil Rosso e Senatore Cappelli. In particolare, si potranno gustare piatti tipici locali come la pizza fritta cilentana, l’acquasala cilentana e il fusillo felittese. All’opera ci saranno, fra gli altri, i pizzaioli Salvatore Bonetti, Agostino Landi, Saverio Miranda e Alfonso Saviello, il panificatore Davide Argentino, gli chef Giovanna Voria e Antonio Morinelli e i pastai del laboratorio artigianale L’oro di Felitto. Ad accompagnare la degustazione sarà lo show di Domenico Monaco, il Contastorie di Trentinara. Con gli aneddoti cilentani, tra musica e filastrocca, si chiuderà il viaggio tra i “Campi del Cilento”. Cilento che – in quanto patria per eccellenza della Dieta mediterranea – rappresenta ancora una volta una location non casuale. Il grano, infatti, insieme all’olio e al vino, è uno dei tre elementi che compongono la “triade mediterranea”. E il grano antico, in particolare, è quello che meglio incarna i principi della dieta riconosciuta patrimonio Unesco, due su tutti la tutela della biodiversità e la salvaguardia delle tradizioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Torna alla home