Sono state inaugurate questo pomeriggio le due nuove sale del Castello Angioino-Aragonese di Agropoli. Gli interventi hanno previsto la ristrutturazione di due vani del piano terra di Palazzo Sanfelice, costruzione che si trova all’interno dell’antico maniero, posto sulla sinistra rispetto all’ingresso. E’ stata rifatta la copertura, in legno lamellare, recuperate le pareti, creando un nuovo spazio di circa 100 metri quadrati, che potrà venire sfruttato, così come avviene per la Sala dei francesi, per eventi ed attività pubbliche in genere. Le operazioni sono state realizzate grazie al progetto “Orizzonti Mediterranei al Castello Angioino Aragonese”, finanziato dal POC Campania 2014- 2020 “Azioni di valorizzazione e promozione dei beni e dei siti culturali della Campania”. «Una nuova opera che inauguriamo – ha spiegato il sindaco Adamo Coppola – in quello che è tra i simboli più importanti della nostra Città, che lo ricordiamo ne è proprietaria. Un nuovo spazio per la cultura e per gli eventi. E domani sarà la volta del taglio del nastro per la consegna dello svincolo tra via Cannetiello e la SP 45. Opere che migliorano i servizi ed il volto di Agropoli». Prima della cerimonia si è tenuto il convegno sul tema “Riflessioni sulla qualità urbana e lo sviluppo locale – Memoria, luce, suoni, materia”. Dopo i saluti del Sindaco Adamo Coppola e dell’Assessore al Patrimonio, Roberto Mutalipassi, sono intervenuti: Gaetano Cerminara, Rup progetto Orizzonti Mediterranei al Castello; Gianluca Voci, (Zoo Architecture), architetto e progettista restauro del Castello; Gianluca Peluffo (Peluffo and partners), architetto e co-fondatore di 5+1AA; Lucia Mirarchi, architetto lighting designer, autrice caso studio “Un progetto di luce per Agropoli: il Centro Storico”; Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania. A chiudere Franco Alfieri, Capo della Segreteria del Presidente della Regione Campania.
Potrebbe interessarti anche
A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©
Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento
Agropoli: fino a giugno microchippatura gratuita presso il servizio veterinario
Ecco come usufruire del servizio
Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar
Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località
Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica
Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella
Ecco tutte le liste dei comuni al voto il 25 e il 26 maggio prossimi
Al via il concorso letterario gratuito “Voglio dirti grazie”: ecco come iscriversi
Ecco tutte le modalità di iscrizione al concorso letterario
San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO
Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor
Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro
Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello
Agropoli, Liceo “A. Gatto”: memorial day in ricordo di Ignazio Volpe
La giornata si terrà il 30 aprile a partire dalle ore 9.00
Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO
"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"
Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO
Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini
Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare