Attualità

Dal 21 luglio all’8 settembre a Pioppi di scena il terzo Festival della Dieta mediterranea

Cinquanta giorni di eventi e musica, gastronomia e cultura per celebrare il patrimonio Unesco. Sabato 21 l’inaugurazione a Palazzo Vinciprova

Comunicato Stampa

19 Luglio 2018

Nel Cilento sta per tornare l’evento più lungo dell’estate. Sabato 21 luglio si aprirà la terza edizione del Festival della Dieta mediterranea, organizzato dal Museo Vivente della Dieta mediterranea di Pioppi, da Legambiente e dal Comune di Pollica con il patrocinio morale della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Si partirà dal porto di Acciaroli, dove alle 9.00 saranno consegnati agli operatori turistici locali i kit Pollica plastic free, a seguito dell’omonima ordinanza che ha imposto il divieto di utilizzo di materiali plastici non compostabili nelle attività ristorative e ricettive del Comune.

Quindi alle 12.30 appuntamento a Pioppi, presso il Palazzo Vinciprova, sede del Museo Vivente della Dieta mediterranea e Museo Vivo del Mare, che ospiterà la diretta radiofonica del programma di RaiRadio1 “Coltivando il futuro” condotto da Sandro Capitani e dedicato al mondo della terra.

Alle 18.30 nelle sale del Museo Vivente si terrà il vernissage della mostra di Ferdinando Vassallo “L’iperuranio cinetico: il cibo ancestrale”, accompagnato dalla performance artistica dei Cravon Fire.

Quindi alle 19.00, presso i giardini del Palazzo Vinciprova, ci sarà l’apertura ufficiale del Festival, alla quale interverranno: Stefano Ciafoni, presidente nazionale di Legambiente; Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania; Stefano Pisani, sindaco di Pollica; Cono D’Elia, vicepresidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; Aristide Valente, presidente di Alma Seges; Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico; Gabriella Russo, dirigente scolastico; Francesco Lo Schiavo, presidente della Fiv Campania; Valerio Calabrese, direttore del Museo ospitante; Daniela Cennamo, fiduciario della Condotta Slow Food Cilento e Antonia Autuori, presidente della Fondazione Comunità Salernitana.

Alla presentazione seguirà lo showcooking di Giovanna Voria, chef dell’Agriturismo Corbella (Cicerale) e ambasciatrice della Dieta mediterranea nel mondo. A chiudere la giornata inaugurale sarà il live music de I camerieri di Cristo.

Il Festival della Dieta mediterranea proseguirà fino all’8 settembre con un fitto calendario di eventi tra dibattiti, concerti musicali, incontri letterari, showcooking e tanto altro. All’interno del programma, anche una rassegna di letteratura noir, con ospiti del calibro di Massimo Carlotto e Maurizio De Giovanni. Ritornano anche i concerti jazz all’alba sulla spiaggia davanti Palazzo Vinciprova: primo appuntamento il 22 luglio con il sassofonista Giulio Martino e il pianista Gianluigi Goglia. Di interesse anche la collaborazione con il Giffoni Film Festival, che darà vita a una mini rassegna di cinema per ragazzi con film ispirati a tematiche ambientali.

Il Festival, che ha ormai una risonanza nazionale, per cinquanta giorni accenderà i riflettori sul Cilento e in particolare sulla città di Pollica, una delle sette comunità emblematiche della Dieta Mediterranea individuate in sede di dichiarazione Unesco. L’obiettivo è quello di celebrare e diffondere i sani principi della Dieta mediterranea, dalla corretta alimentazione, allo stile di vita sostenibile.

L’edizione 2018 ambisce a superare il successo delle prime due e a diventare sempre di più un’attrattiva per il territorio – dai turisti agli abitanti delle località limitrofe – affinché un pubblico sempre più ampio si faccia testimonial dello stile di vita mediterraneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home