Attualità

Il Parco restituisce 32 immobili agli Enti proprietari

Continuerà a gestirne soltanto quattro

Katiuscia Stio

18 Luglio 2018

Ok alla risoluzione dei contratti di comodato di ben 32 immobili; 4 resteranno in gestione all’Ente, altri verranno affidati a Comuni o, infine, soggetti a bando per l’alienazione o la gestione esterna. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sta dando attuazione al piano di utilizzo degli immobili approvato nel maggio scorso.

Nello specifico sono risolti i contratti con il Comune di Bellosguardo per il Centro di educazione ambientale, di Cannalonga per il Borgo della Quarantana, di Castel San Lorenzo per il Centro educazione Ambientale, di Celle di Bulgheria per il Rifugio Tozzo del Moio, con Corleto Monforte per il Museo Naturalistico e il Rifugio montano di località Corcomona, Giungano e Laurino per le ex cave, con Lustra per l’edificio scolastico di Rocca Cilento, Magliano Vetere per la Cappella Rupestre di Santa Lucia, Monte San Giacomo per Palazzo Marone e l’Ostello, Novi Velia per le ex chiese di San Giorgio e dell’Annunziata, Ottati per Collecivita, Piaggine per l’ex edificio scolastico di località Pruno, l’oasi di località Piesco e l’ex Convento dei Cappuccini, Roccadaspide per la Via Istmica – sala multimediale, Roccagloriosa per l’Antiquarium, Sacco per la via Istmica – rifugio Motolo, San Giovanni a Piro per la Casa di Ortega, San Mauro la Bruca per i sentieri area faunistica, San Pietro al Tanagro per il Centro di accoglienza, Sant’Arsenio per il rifugio sul Monte Carmelo, Sessa Cilento per il centro di recupero rapaci e palazzo Coppola, Sicignano per il Castello Giusso, Stio per il Centro Zonale, Centro di Educazione Ambientale e Centro di Accoglienza, Torre Orsaia per l’ex scuola materna di Castel Ruggero.

Verranno affidati ad esterni 7 rifugi montani a Sanza; la Pineta e la Molpa di Palinuro, il Palazzo Ducale e l’Impanto di riciclaggio delle Sanze di Laurino, il Borgo diPietracupa a Roccadaspide, il centro polifunzionale di Sassano. Si procederà invece all’alienazione per le vasche di fitodepurazione di Celle di Bulgheria, per i terreni di Baia Arena e Ripe Rosse di Montecorice, per l’itinerario naturalistico con antichi mulini di San Mauro la Bruca. E’ già affidatao ad esterni l’area di Punta Telegrafo; per la Casina del Mingardo c’è invece un accordo con il Comune di Celle di Blugheria per la gestione esterna. Il Parco gestirà direttamente Villa Matarazzo a Castellabate, Palazzo Santamaria a Teggiano, Palazzo Mainenti e Tenuta Montisani a Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione: memoria, musica e riflessione | VIDEO

La commemorazione si è svolta ieri, 25 aprile, presso la Fornace, con l'obiettivo di onorare il sacrificio dei combattenti per la libertà e riaffermare i valori fondanti della Costituzione italiana

Ernesto Rocco

26/04/2025

Cilento: al via la 14esima edizione del Festival delle Arti Marinare organizzato dall’Associazione Cilento Verde Blu odv

L'evento ha lo scopo di valorizzare gli aspetti naturalistici, culturali, tecnici ed enogastronomici legati alla tradizione marinara

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

Ernesto Rocco

26/04/2025

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Castelnuovo di Conza, liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Sant’Angelo a Fasanella: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Sant'Angelo a Fasanella, quattordici liste per 500 abitanti. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 ad Ispani: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Ispani, corsa a due. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum. Ecco tutti i candidati

Albanella: irreperibile da oltre 24 ore: ricerche in corso

Ricerche in corso da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri. A denunciare la scomparsa è stata la madre

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Torna alla home