Alburni

Roscigno: volontari da tutta Europa per sistemare il “Percorso Sacro”

Iniziativa nell'ambito del Work Camp di Legambiente

Katiuscia Stio

17 Luglio 2018

ROSCIGNO. Work Camp 2018. Alla Legambiente Circolo Sammaro di Roscigno, presieduta da Nicola Alessandro, presto arriveranno 10 volontari da tutto il mondo per la risistemazione del “Percorso Sacro”.

Messico, Russia, Spagna, Francia, Germania, Giappone, Corea del Sud, Repubblica Ceca e Italia, sono queste le nazioni da cui provengono i 10 aderenti ai campi di volontariato Legambiente.

Il campo di volontariato è un piccolo progetto della durata di pochi giorni, durante il quale volontari di diversi paesi, con culture ed esperienze diverse, si incontrano per vivere e lavorare insieme. Durante questo periodo si impegnano a sostenere progetti utili alla collettività e alla comunità locale, di solito organizzati da una associazione, da un Ente locale, da semplici gruppi di cittadini. Il contatto con la comunità locale è un elemento fondamentale, che fa del campo una esperienza unica, un modo irripetibile per guardare il mondo con occhi diversi, vivere e conoscere la realtà locale non da semplice turista.

I campi di lavoro internazionale abbracciano tantissime tematiche:
• la promozione della pace e del rifiuto della guerra
• gli stili di vita sostenibili e la tutela dell’ambiente
• la solidarietà sociale
• la cooperazione internazionale
• la tutela e la promozione dei diritti umani e civili
• l’educazione alla legalità
• le attività culturali o ricreative

Gli unici requisiti richiesti a chi voglia partecipare sono la voglia di condividere e di impegnarsi, lo spirito di adattamento, la voglia di stare insieme agli altri e la capacità di condividere un obiettivo comune con persone che possono essere molto diverse tra loro.

I 10 volontari del Circolo Sammaro saranno impegnati nella pulizia del sentiero “Percorso sacro”, individuato da don Nicola Coiro, parroco della comunità religiosa, e sistemazione della segnaletica dei ruderi Madonna delle Grazie, San Nicola, Sant’Elia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

Torna alla home