Attualità

VIDEO| Un anno fa l’incendio che devastò il Cilento

Un vero e proprio inferno: territorio devastato e case evacuate. Oltre 500 ettari in fiamme

Redazione Infocilento

17 Luglio 2018

E’ passato un anno da quando tra il 16 e il 17 luglio 2017 le fiamme devastarono il Cilento tra Agropoli, Prignano Cilento, Torchiara e Laureana Cilento. Un evento catastrofico, forse il più vasto incendio che si sia registrato in queste zone. In meno di 24 ore ore andarono in fumo non solo sterpaglie e macchia mediterranea, ma boschi di alberi secolari e piantagioni, in particolare uliveti. Anche alcune abitazioni rimasero danneggiate, centinaia di persone furono evacuate e le loro case rimasero ostaggio del fuoco.

Il bilancio

Il bilancio risultò drammatico: il fuoco in 17 ore, ha percorso una superficie di 506 ettari. Tale estensione è da considerarsi eccezionale se rapportata agli incendi verificatisi negli ultimi anni sul territorio della provincia di Salerno. Si è trattato dunque di un evento che non ha precedenti e che ha mostrato tutti i limiti della macchina organizzativa dei soccorsi, con pochi uomini e mezzi.

La dinamica

Difficile fronteggiare contemporaneamente il vasto incendio di Collina San Marco, ad Agropoli, originatosi dal basso e poi risalito fino alle aree residenziali e quello sviluppatosi intorno le 21 del 16 luglio lungo una scarpata della Cilentana, tra gli svincoli Agropoli Sud e Prignano Cilento. Qui, nonostante l’allarme, nessuno è intervenuto se non alcuni volontari. Soltanto la mattina successiva gli operai della Comunità Montana Alento Monte Stella di Laureana Cilento, sono stati allertati. Sono proprio loro a rendersi conto che con gli esigui mezzi a disposizione era impossibile intervenire. Di qui l’allarme al DOS (Direttore Operazioni Spegnimento) per chiedere un intervento aereo. Ma tutte le attenzioni erano su Agropoli dove in azione vi erano vigili del fuoco, protezione civile e volontari con l’ausilio di mezzi da terra e aerei. A Torchiara si interverrà soltanto nel tardo pomeriggio quando ormai il territorio comunale era invaso dalle fiamme. Di li a poco il fuoco raggiungerà anche Laureana Cilento, da un lato, e Prignano Cilento, dall’altro. Nonostante i soccorsi il territorio era ormai stato devastato.

Dopo l’incendio

Apocalittico lo scenario all’indomani dell’incendio. Mentre ad Agropoli si rientrava tra mille disagi nelle case, nei comuni dell’entroterra intere coltivazioni e boschi risultavano distrutti. Le denunce contro ignoti presentate alla Procura della Repubblica rischiano di terminare con l’archiviazione, già richiesta. Per proprietari e conduttori di terreni oltre al danno la beffa, nessun aiuto da parte della giustizia, né dalle istituzioni.

Ad un anno di distanza il territorio porta ancora le ferite di quel disastro ma ciò che è peggio è che la situazione poco è cambiata. Nonostante le ordinanze di pulizia dei terreni da parte dei sindaci, pochi le rispettano. Il rischio incendi è diminuito, ma solo perché resta ben poco da bruciare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home