Attualità

Ritorna ad Agropoli la Compagnia Teatrale “I 100crammatinirussi”

In scena la commedia: “Una famiglia cilentana 3.0”

Comunicato Stampa

6 Luglio 2018

100crammantinirussi

La Compagnia Teatrale Amatoriale “I 100CRAMMATINIRUSSI” di Piano Vetrale di Orria ritorna sulle scene ad Agropoli.

La Compagnia cilentana, dopo il favoloso ‘sold out’ registrato il 21 Febbraio scorso, sul palcoscenico del Teatro “E. De Filippo” , riporta in scena,  nella “città alta”, la commedia: “Una famiglia cilentana 3.0”.

La rappresentazione, inserita nel Cartello degli Eventi Estivi del Comune di Agropoli, si terrà lunedì 9 Luglio, alle ore 21:00, presso l’Anfiteatro Parco Pubblico.

L’opera, appartenente al genere della commedia di costume brillante, scritta in lingua ed in dialetto cilentano, dall’autore Massimo Sica, si inserisce appieno nel progetto culturale dell’associazione.

I componenti della Compagnia Teatrale del paese dei Murales, continuano a raccogliere consensi, confermando il successo di pubblico e di critica, ottenuto con la rappresentazione delle commedie: “Tutti se ‘nzorano auanno, io chi sa quanno (Tutti si sposano quest’anno, io chissà quando); “La Lista” e “’Nge vole na capo re fierro” (Ci vuole una testa di ferro).

Lavori che sono valsi ai “100crammatinirussi”, nelle settimane scorse, l’assegnazione di alcuni riconoscimenti prestigiosi, tra i quali il Premio “Domenico Chieffallo -Antonio Romano” organizzato a Gioi (SA), oltre al  plauso e l’elogio, impegnativo, di molti commentatori, per aver “sdoganato” il genere teatrale “cilentano”; con connotati, finalmente, originali ed univoci, in termini di linguaggio, di contesto, di personaggi, di caratterizzazione e di interpretazione, rispetto alla secolare, straordinaria, e per molti aspetti, inarrivabile tradizione napoletana.

“Una famiglia cilentana 3.0”, come è nello stile dell’autore, porta sulla scena tre generazioni di Cilentani: la nonna, i figli ed i nipoti.

Per evidenziare, in chiave brillante, i mutamenti che hanno interessato il modo di vivere e di pensare, attraverso il consueto “scontro generazionale”: tra equivoci linguistici, comparazioni, inevitabili richiami al passato, paure del presente ed aspettative per il futuro.

Una sequela di battute, con un ritmo incalzante, esplicitate in dialetto con una calata diversa a seconda del paese di origine dei vari interpreti (aspetto fondante del progetto culturale della Compagnia), per raccontare  in uno spaccato di un borgo cilentano, la vita di una famiglia d’oggi.

Tante risate connaturate da un’anima che induce alla riflessione.

Personaggi ed Interpreti:

  • Il padre: Nicola SANTOMAURO;
    • La madre: Paola NESE;
    • La nonna: Giuseppe Flamio SICA;
    • Il figlio: Donato INFANTE;
    • La figlia: Martina PONZO;
    • Il medico: Massimo SICA;
    • Il postino: Antonio INFANTE;

Regia: Massimo SICA; Presenta: Anna Celeste SICA; Assistente di scena: Antonio INFANTE; Scenografie: Pantaleo TORTORELLA; Riprese video: Antonio MILANO; Audio e luci: Angelo Marra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Torna alla home