Eventi

Sanza, al via Librando: un progetto di lettura “collettiva”

Due gli appuntamenti in programma

Comunicato Stampa

5 Luglio 2018

Prende vita il progetto Librando, promosso dall’Assessorato alle politiche sociali del Comune di Sanza. Un progetto di lettura “collettiva” che per sue domeniche vedrà impegnati giovani ed adulti, nella lettura di un testo che poi sarà commentato con l’autore.

Due appuntamenti, domenica 8 luglio e domenica 15 luglio, in due diversi quartieri del paese. Un progetto che intende riportare al centro dell’attenzione le aree marginali del tessuto urbano, dove non vengono realizzate quasi mai iniziative. Si parte dunque domenica 8 luglio, alle ore 21,00 presso l’area delle case popolari, in via San Vito. Memorie dal sottoscala: Fantozzi ti amo, del giornalista Marco De Simone. “Fantozzi ragionier Ugo, matricola 1001/bis, dell’ufficio sinistri …” Questo l’incipit della famosa ballata di Fantozzi, sigla di “chiusura” dei primi due film della saga con protagonista il celebre personaggio nato dalla penna di Paolo Villaggio. Un personaggio che è entrato prepotentemente nell’immaginario collettivo di intere generazioni di lettori/spettatori grazie soprattutto al talento istrionico del comico genovese. Nel saggio Memorie dal sottoscala, Marco de Simone propone curiosità, riflessioni, spunti e approfondimenti che incanteranno più di un appassionato e che cattureranno immancabilmente l’attenzione delle nuove generazioni. Nella seconda parte viene sviscerato un parallelismo sorprendente tra la produzione di Paolo Villaggio (su tutti Giandomenico Fracchia e appunto Ugo Fantozzi) e quella di Dostoevskij con il Fëdor delle Memorie dal sottosuolo e il signor Jacov Petrovic Goljadkin del romanzo Il Sosia. Un gioco di specchi che evidenzia l’estro geniale di alcuni autori capaci di rendere universali caratteri e umori a prescindere dai contesti e dalle epoche. Al termine delle letture ci sarà un confronto con l’autore.

Domenica 15 luglio, alle 21,00, in via Virgilio appuntamento con: “Ho scelto la felicità”, romanzo della giornalista Ersilia Gillio. E se la vita desse una seconda possibilità? Elisa è un’adolescente di diciassette anni obesa, scialba, sciatta e occhialuta. Vittima delle pungenti ironie da parte dei suoi compagni di scuola, sopporta, ingoiando dolore e cioccolata, pur di superare la sofferenza. Ma poi tutto cambia. La sera del 20 marzo, Elisa scopre di essere l’oggetto di una perversa scommessa organizzata da Marco, il compagno per il quale ha una “cotta”. E allora scappa dalla scuola e dalla sua città. Cambia colore di capelli, perde 35 kg e si afferma come pubblicitaria. Ma siccome la realtà sa essere decisamente più fantasiosa della stessa fantasia, il 20 marzo di 10 anni dopo Elisa si trova faccia a faccia con il suo passato e si ritrova come cliente Marco, che non la riconosce e comincia a flirtare con lei. Tra colpi di scena, cibi esotici e divertenti scambi di battute, tra i due nasce una storia, ma Elisa non riesce a confessare a Marco di essere la compagna “cicciona”. E allora, temendo di soffrire ancora, cerca di tenere Marco lontano dalla sua vita quotidiana. Poi una sera, una rimpatriata tra compagni.

“Abbiamo pensato a questa formula per portare tra la gente la bellezza della lettura – ha commentato l’assessore Marianna Citera – un modo per incontrare i cittadini, condividere e confrontarsi sui temi proposti dai libri che saranno letti e commentati con gli autori. la scelta dei quartieri marginali poi, è una precisa volontà per rivalutare aree poco frequentate e mai impegnate in iniziative culturali. Due appuntamenti ai quali seguiranno poi altre domeniche di Librando in settembre” ha concluso l’assessore Citera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Torna alla home