Eventi

Poesie in Certosa: presentazione di “Della resistenza e del ritorno dal fronte dell’altrove” di Paola D’Angelo

Appuntamento il prossimo 6 luglio

Comunicato Stampa

3 Luglio 2018

“Della resistenza e del ritorno dal fronte dell’altrove”, Eretica Edizioni, l’ultima raccolta di poesie di Paola D’Angelo, verrà presentato venerdì 6 luglio, ore 18:00, alla Certosa di San Lorenzo a Padula, presso la terrazza della antica “spezieria”. All’incontro, moderato dalla giornalista Filomena Chiappardo, prenderanno parte Paolo Imparato, sindaco di Padula, Rino Mele, poeta e scrittore, Felice Fusco, storico e scrittore. Inoltre nel corso della presentazione vi saranno intermezzi di letture interpretate, proposte dal Maestro Enzo D’Arco, e di musica e canto, a cura dei giovani talenti Angela Setaro, Simona Cafaro, Simona Leopardi e Antonio Papaleo.

Si legge sulla quarta di copertina: “Già l’incipit di questa silloge è emblematico: tra ‘il fetore dei finti vivi’ non c’è più posto per “una poesia buona”. Il piglio è deciso, quasi battagliero. Dopo la crisi delle ideologie e dei valori spetta all’arte, in particolare alla poesia impegnata, mettersi sulle tracce della realtà e ricucirne il rapporto interrotto […]”.

Paola D’Angelo è docente di Latino e Greco presso il Liceo Classico Cicerone di Sala Consilina, giornalista pubblicista, presidente dell’associazione culturale “Voltapagina”, oltre che promotrice di attività culturali e di progetti di solidarietà sociale. Nel 2013 ha pubblicato la raccolta “A testa in giù”, ViVa Liber Edizioni, che ha riscosso un buon successo di pubblico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Carnevale InCamerota 2025, trionfa il carro di San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Trionfa il carro realizzato da San Giovanni a Piro, Scario e Bosco

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

Torna alla home