Eventi

Polla, il 6 luglio La Notte Bianca del Libro

Appuntamento con Lorenzo Peluso e Francesco Ceniti

Comunicato Stampa

3 Luglio 2018

Due libri, due autori. La Notte Bianca del libro e della letteratura, giusta alla seconda edizione, venerdì prossimo, 6 luglio, dalle 21,00 presso il Giardino del Bar Eden, nel piazzale della Chiesa Cristo Re di Polla, ospiterà i libri di Francesco Ceniti: “Carriere spezzate. Quando l’imprevisto interrompe il sogno”, e Lorenzo Peluso con il suo As salamu alaykum.

Una serata di grande cultura con i ragazzi della Scuola calcio ASD Fevian soccer accademy che si cimenteranno nella lettura del libro di Ceniti. Poi il sacerdote Vincenzo gallo ed Enzo del bagno, dell’Associazione Parco in fiore, accompagneranno l’anali ed il commento dell’interessante libro del giornalista Lorenzo Peluso, As salamu alaykum, che la pace sia con te. Coordinerà la serata il giornalista Gerado Lobosco. Previsti anche intermezzi musicali di Francesco Langone e Luigi Coiro. Nel libro di Ceniti, la storia di Marco Van Basten è nota a tutti, è stato uno dei più grandi giocatori di sempre, ma ha dovuto appendere le scarpe al chiodo prima del previsto per un maledetto infortunio alla caviglia. La sua carriera sfolgorante però lo ha aiutato a costruirsi un futuro degno del suo nome: dopo essere stato allenatore dell’Ajax e della Nazionale Olandese, ora ricopre il ruolo di Chief Officer for Technical Development alla Fifa. Non a tutti è andata così bene, ci sono storie simili anche se molto meno conosciute con finali ben diversi, c’è chi come Amedeo Baldizzone è finito a Barcellona a cucinare pizze, chi ha smesso di solcare i campi da giochi in tempo per evitare che un problema cardiaco ne potesse provocare la morte, come Lionello Manfredonia e Felice Natalino, chi come Roberto Bacchin ha mandato tutto a monte per un tuffo in mare finito male, chi invece per un “no” detto con troppa leggerezza, come Dante Bertoneri, chi come il portiere Helmuth Duckadam si ritrovò con le mani bloccate, chi come Marco Macina sembrava più forte di Roberto Mancini ma non è mai riuscito a spiccare il volo e chi è diventato un “ex calciatore” a ventidue anni per via di un incidente, come Vincenzo Guerini, e poi tutti quelli rimasti vittime di gravi infortuni in campo, come Ruben Buriani, Francesco Liguori e Franco Vannini.

«Ma sono sempre e solo state beffe del destino – scrive Criaco nella prefazione ⎼ giochi infantili di un fato invecchiato male, acidi rigurgiti di una sorte ubriaca che si è divertita a forgiare uccelli per il solo gusto di tarparne le ali. Nelle loro vite raccontate da Francesco Ceniti emergono spettacolari episodi di calcio e scelte umane intense, riflessioni di coscienza, bilanci di vita. Mentre As salumu alaykum è l’ultimo libro di Lorenzo Peluso, giornalista professionista che collabora con il “Corriere del Mezzogiorno” e con AGL gruppo Espresso. Peluso, amante della fotografia, racconta le sue esperienze “embedded” al seguito delle missioni militari italiane in alcuni Paesi recentemente sconvolti dalla guerra: Afghanistan, Libano e Kosovo. La sua testimonianza personale e umana intende mettere in luce l’inestimabile contributo che le truppe italiane hanno dato e danno tuttora alle popolazioni locali, con la difesa e promozione dei diritti civili essenziali e il supporto nella formazione di una sovrastruttura solida, che possa garantire uno stato di pace duraturo. La sua interessante cronaca, affiancata da numerose fotografie, riporta le parole dei soldati, le voci delle donne afghane, i volti di bambini kosovari e libanesi, perché, dietro la criticità persistente di Paesi ancora in bilico e in grave povertà, risalti la speranza di un mondo e un futuro migliore da lasciare nelle mani di quegli stessi ragazzini sorridenti che posano nelle fotografie.

Appuntamento dunque venerdì prossimo, 6 luglio, dalle 21,00 presso il Giardino del Bar Eden, nel piazzale della Chiesa Cristo Re di Polla

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028 | VIDEO

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

San Rufo: nominato il nuovo coordinatore comunale di Fratelli d’Italia

“Sono molto soddisfatto del fatto che sempre più giovani partecipino alla vita politica dei propri paesi"

Torna alla home