Attualità

Poesia: un capaccese finalista nel Premio “Maria Virginia Fabroni”

Pasquale Quaglia è arrivato tra i primi diciotto su oltre seicento partecipanti

Christian Vitale

1 Luglio 2018

Nella provincia di Forli-Cesena, nel comune di Comune di Tredozio, è stata ospitata, in settimana, la seconda edizione del concorso di poesia Maria Virginia Fabroni. La rassegna era riservata a opere non pubblicate da nessun editore, né in formato cartaceo né digitale, della lunghezza massima di trenta versi. Erano ammesse poesie in lingua italiana, presentate da autori che avessero compiuto la maggiore età.

Tra i finalisti , con il tema “Veneris Dotes: il coraggio delle donne” si è insediato il capaccese Pasquale Quaglia. Il giovane è arrivato nei primi diciotto,  su più di seicento opere arrivate agli organizzatori, con la poesia “Mascara”. Il premio era inserito nel Festival di Poesia “Tres Dotes” , che ha visto, in sostanza, la partecipazione di poeti affermati ed esordienti provenienti da tutta Italia.

Pasquale Quaglia non è nuovo a queste affermazioni: premiato e segnalato in diversi Premi Letterari Nazionali è stato autore di diversi  spettacoli teatrali come: “L’alba che non riabbracciò il tramonto” (Premio Teatro Amici di Ron – Milano) e “La poetica del Bradipo” (Premio Teatro La valle delle storie – Vallefiorita, Catanzaro). Inoltre lo stesso, membro della Giuria del Premio Poetico “Amici di Ron”. ha pubblicato le raccolte di poesie “Un bicchiere d’amore, grazie” (Giuliano Ladolfi Editore), “Via Laura – ‘Ngopp’a suffitta (Giuliano Ladolfi Editore), “Gli atti dell’apolide” (Eretica Edizioni).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home