Attualità

Agropoli: via libera alle operazioni di manutenzione del territorio

Lavori programmati in diverse zone della città, ma la polemica non si arresta

Antonella Capozzoli

20 Giugno 2018

AGROPOLI. Le aspre polemiche che hanno accompagnato l’apertura di questa stagione estiva potrebbero, almeno in parte, placarsi, dopo il “via libera” annunciato dall’Amministrazione Comunale alle operazioni di manutenzione e tutela del decoro urbano in diverse zone della città.

Le squadre di operai, partite da via Torretta, si muoveranno, poi, in due direzioni: nella zona Nord (da località Mattine) e in quella Sud (da zona Trentova). Nel programma è prevista anche la pitturazione delle ringhiere e la potatura delle palme sul lungomare e in piazza Gallo, senza dimenticare le aree periferiche e meno centrali:una fra tutte, collina San Marco. Segnalazioni aperte, sulla pagina Facebook del Comune, per le zone che, non presenti nelle liste depositate presso gli uffici competenti, rischierebbero di non rientrare nell’opera di abbellimento della città.

E’ proprio attraverso i commenti degli utenti, però, che, tout court, si intuisce l’effettivo riscontro della manovra attuata dalla Giunta. Ad accendere le polemiche, i residenti delle zone che “non sembra facciano parte di Agropoli”: Via Malagenia, alla quale, scrive un residente, dovrebbero rifare innanzitutto il manto stradale; Moio Alto, in coda, per importanza, rispetto alle zone turistiche e commerciali; e poi, ancora, via Campanina e via Alento, in cui, spiega un cittadino, manca anche un ‘illuminazione stradale adeguata.

Sembra davvero prematuro azzardare la stima di un lavoro che, a conti fatti, è stato appena avviato, eppure i segnali di insoddisfazione lanciati dai cittadini sono inequivocabili, e vanno a sommarsi a quel clima di sfiducia che, nel corso dei mesi, ha investito l’operato e l’essenza stessa di un’Amministrazione che dovrà rimettere in gioco valori, competenze e strategie per sopravvivere a se stessa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home