Attualità

Cilento: proseguono le misure per prevenire il rischio incendi

Pugno duro per i Comuni di Trentinara e Alfano

Antonella Capozzoli

18 Giugno 2018

Pugno duro delle Amministrazioni Comunali cilentane per prevenire e contrastare il rischio di incendi.

Per evitare il disastro ambientale verificatosi durante l’ estate 2017, il sindaco di Trentinara, Rosario Carione, ha emanato un’ordinanza in cui stabilisce, con rigore, le misure necessarie da adottare per contenere il fenomeno degli incendi boschivi: innanzitutto, si deve provvedere allo sfalcio e alla rimozione delle erbe infestanti, rovi, arbusti e sterpaglie, sia nei terreni privati che in quelli pubblici; bisogna, poi, eliminare i ristagni di acqua che possono favorire il proliferare di animali pericolosi per la salute pubblica, in particolare ratti e insetti ( zanzare, mosche); infine, è necessario regolare le siepi e tagliare i rami degli alberi e delle piante che affacciano oltre il ciglio stradale. Il sindaco, inoltre, ricorda che, nel periodo di maggior rischio di incendi – tra il 15 giugno e il 30 settembre 2018è assolutamente vietato, nelle zone boscate e cespugliate, accendere fuochi o compiere azioni che possano mettere a rischio l’incolumità dei cittadini. Chiunque si trovi in presenza di un incendio, deve avvisare immediatamente il Corpo Forestale. I contravventori saranno puniti con sanzioni a partire da 25 euro.

Restrizioni simili anche nel Comune di Alfano, dove il sindaco, Elena Maria Gerardo, chiarisce che è fatto assoluto divieto, a chiunque, di accendere fuochi all’aperto, nei boschi, a una distanza di 100 metri; di accendere fuochi nei pascoli, cioè nelle aree i cui sopralluoghi sono rivestiti da cotico erboso permanente, anche se sottoposto a rottura ad intervalli superiori ai 10 metri e anche se interessati dalla presenza di piante arboree o arbusti che radicate mediamente a distanza non inferiore ai 20 metri. Alcune eccezioni sono previste per coloro che, per motivi di lavoro, sono costretti a soggiornare nei boschi: costoro, infatti, potranno accendere – con le necessarie cautele, negli spazi vuoti e ripuliti da foglie,  erbe secche e altre materie facilmente infiammabili – il fuoco strettamente necessario per il riscaldamento o per la cottura delle vivande, con l’obbligo di riparare il focolare in modo da impedire la dispersione della brace e delle scintille, e di spegnere completamente il fuoco prima dell’abbandono. Nelle aree circoscritte, già opportunamente attrezzate – purchè ripulite da materiali infiammabili e preventivamente individuate dal Comune – è consentita l’accensione del fuoco e l’uso di fornelli a gas, elettrici, a carbone o legna. Gli interessati cureranno in ogni caso lo spegnimento del fuoco prima di abbandonare dette aree.
Nel periodo citato, nei boschi e nei pascoli, è vietato: far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville e brace, fumate o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo immediato o immediato incendio.
Nel restante periodo dell’anno è vietato accendere fuochi nei boschi per una distanza da essi non inferiore a 50 metri e nei pascoli.
In altre zone Ia bruciatura delle ristoppie e di altri residui vegetali è permessa quando la distanza dai boschi è superiore a 50 metri, purchè il terreno su cui l’abbruciamento si effettua, venga preventivamente circoscritto ed isolato con una striscia arata della larghezza minima di metri 5. La pratica è comunque vietata in presenza di vento.
Nei castagneti da frutto è consentita la ripulitura del terreno dai ricci, dal fogliame, dalle felci, mediante la raccolta, il concentramento e l’ abbruciamento.
L’abbruciamento è consentito dal 1° luglio al 30 Marzo, dall’alba alle ore 10,00. Il materiale, raccolto in piccoli mucchi, dovrà essere bruciato su apposite radure predisposte nell’ ambito del castagneto.

Dal 15 Giugno al 30 Settembre, ancora, è vietato fumare nei boschi, nelle strade e nei sentieri che li attraversano.

I proprietari di appezzamenti di terreni confinanti con strade comunali devono provvedere ad effettuare, per una fascia non inferiore a 50 metri dalla stesse, la pulizia di ogni residuo vegetale e di qualsiasi materiale che possa influire l’innesco di incendi e Ia propagazione del fuoco e di procedere alla rimozione degli stessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Pasqua e Pasquetta: casa, ristorante o campagna? Ecco dove trascorreranno le feste i cilentani | VIDEO

Tra preparativi, menù da definire e giornate di sole che invitano alle uscite, noi di InfoCilento abbiamo chiesto ai cittadini come hanno deciso di trascorrere la Pasqua e la tradizionale Pasquetta

Angela Bonora

19/04/2025

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Torna alla home