Cilento

La Notte magica di San Giovanni e la festa del Solstizio d’estate

Torna a Pollica l'appuntamento con Viculi e Viculieddi

Chiara Esposito

19 Giugno 2018

Pollica

Nel peculiare borgo di Pollica torna l’appuntamento con “Viculi e Viculieddi arti, saperi e piatti d’estate”, una delle più suggestive manifestazioni capofila della bella stagione.  Due serate, quelle del 22 e 23 giugno, all’insegna della magia e dell’enogastronomia, che cadono in uno dei periodi, nei secoli addietro fino ai giorni nostri, più celebrati dell’anno: Il Solstizio d’Estate.

Nel mondo pagano i cerimoniali legati alla stagionalità, erano per l’uomo un momento propizio che battezzava un nuovo principio. I riti per il Solstizio d’Estate vengono celebrati nella notte di San Giovanni Battista, la notte di “Mezzaestate“, la notte della luce che vince l’oscurità, delle streghe e dei demoni, dell’ incessante lotta del bene contro il male, del sogno e della realtà.

La manifestazione, sponsorizzata dal Comune di Pollica con la collaborazione della Pro Loco e di tutta la cittadinanza, avrà luogo tra i “viculi e i viculieddi” del centro storico del paese allestiti con ornamenti floreali e con minuziose decorazioni fatte a mano, nei quali animeranno le scene gli spettacoli itineranti, dal titolo “La Notte di San Giovanni – Storie di Jenare e Negromanti”, della compagnia di teatro per le nuove generazioni “La Mansarda Teatro Dell’Orco”. Proseguendo lungo il percorso sarà possibile, nei “vasci” allestiti per l’occasione, soddisfare anche i più golosi i quali potranno allietare il palato con i piatti tipici della tradizione cilentana che, da sempre, sposano le linee guida della Dieta Mediterranea nata proprio in questa terra. Inoltre, nella serata conclusiva, suoneranno le note del gruppo etnico popolare ” I Briganti e Bottari degli Alburni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Torna alla home