Attualità

Castel San Lorenzo punta alla promozione e valorizzazione delle produzioni locali

Un partenariato per il Distretto del Cibo Bio Slow - Valle del Calore

Katiuscia Stio

16 Giugno 2018

Castel San Lorenzo panorama

Accordo di partenariato tra Castel San Lorenzo e l’associazione Italiabio. L’obiettivo del partenariato è la creazione, lo sviluppo e la gestione del Distretto del Cibo Bio Slow – Valle del Calore.

Esso sarà strumento per la promozione e valorizzazione del territorio e delle imprese e dei soggetti partecipanti. L’accordo mira, attraverso un percorso strategico, ad esaltare il ruolo dell’agricoltura biologica nella valorizzazione delle produzioni agroalimentari locali e per sperimentare un progetto di crescita sostenibile a vantaggio del territorio.

Inizialmente si provvederà a creare e valorizzare filiere locali di produzione e commercializzazione dell’agroalimentare certificato, a indirizzare i produttori, ad evidenziare provenienza e pregi ambientali di prodotti e territorio, a censire le produzioni tipiche attraverso la creazione di “progetti di filiera” che andranno poi a definire il “Paniere del Distretto” che diventerà ambasciatore del distretto e avrà un proprio marchio.

Ed ancora si punta a creare un polo produttivo e commerciale presso l’ex Cantina Sociale e esperienze per lo sviluppo della certificazione per i piccoli produttori. Il progetto coinvolgerà anche le scuole con la promozione della Dieta Mediterranea mediante l’utilizzo di alimenti biologici e del territorio; non mancheranno attività di formazione anche per cittadini e imprenditori; attività di censimento delle strutture di ristorazione e ospitalità intenzionate a proporre ricette del biodistretto e promozione anche sul web del Distretto del Cibo. Eventuali finanziamenti al progetto saranno cercati anche con l’ausilio di azioni di crowfunding.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home