Attualità

Successo per la prima edizione di “Terre del Bussento Experience – #iterritoridelcuore”

L'evento si è tenuto lo scorso week end a Torraca

Comunicato Stampa

6 Giugno 2018

Ha riscosso un grandissimo successo di pubblico la prima edizione di “Terre del Bussento Experience – #iterritoridelcuore” tenutasi nello splendido scenario del Castello Baronale Palamolla di Torraca nello scorso week-end.

Una tre giorni in cui a fare da mattatore assoluti sono stati i prodotti delle Terre del Bussento e gli Chef, autori dei cooking show presentati da Maria Rosaria Sica di Alice Tv e da Francesco Lombardi: tra i protagonisti, oltre all’apprezzatissimo Marco Valletta di Alice Tv, anche lo chef Glacier Enzo Crivella, Gerardo De Luca e Maria Elenza Curzio (entrambi chef del Parmenide Farm Holiday), Maria Rina (Ristorante Il Ghiottone), Genesio Torre (Ristorante Lucifero) e Franco Marino (Ostrica Ubriaca, Golfo Aranci Sardegna).

Molto apprezzati anche lo chef delle carni Carmine di Stasio, la demo cake design di Elisabetta Campisi e la lezione di intaglio di frutta e verdura di Enzo Lovisi.

Curiosità hanno destato anche il laboratori esperienziali di Christian Santomauro, che ha fatto vedere come nasce l’antica pizza cilentana, e delle ‘massaie’ di Torraca che hanno preparato sia la pasta fatta in casa sia i dolci tipici torrachesi secondo le antiche tradizioni.

Non sono mancati ovviamente i momenti di spettacolo, con l’esibizione di due cori, il “Joyfull Singers” e il coro “Angela tra gli Angeli”, con i recital del maestro Umberto Iervolino (che durante la tre giorni ha anche girato un corto con protagonisti i piccoli allievi della sua scuola di recitazione).

“Siamo molto soddisfatti – ha ribadito in più di un’occasione il Sindaco di Torraca Francesco Bianco – di come siano andate le cose. Cicas Turismo e Terre del Bussento stanno contribuendo a valorizzare non solo il Castello Baronale Palamolla ma tutto il nostro borgo. E i numeri delle presenze lo dimostrano”.

Soddisfazione anche per il presidente di Cicas Turismo Matteo Martino. “E’ stata una manifestazione molto apprezzata e questo non può che farci piacere – dice – ma soprattutto ci da la consapevolezza di poter affermare che siamo sulla strada giusta. Era un week-end per certi versi ‘difficile’, nel senso che essendo il primo vero fine settimana estivo la gente avrebbe potuto preferire la gita al mare. Invece abbiamo registrato numeri davvero importanti. Grazie come sempre a tutti gli amici espositori e agli sponsor che ci hanno creduto e ci sono sempre, ma grazie anche all’Amministrazione Comunale di Torraca per la collaborazione”.

L’appuntamento tra Terre del Bussento e Torraca si rinnoverà il prossimo 28 luglio, sempre al Castello Baronale Palamolla, con la quinta edizione del premio “Terre del Bussento – Cicas Turismo”.

Subito dopo, il 30-31 luglio e l’1 agosto, a Scario si alzerà il sipario invece su “Terre del Bussento Experience Village”, in sinergia con Gruppo Eventi e con il comune di San Giovanni a Piro.

Insomma, l’estate è appena iniziata ma gli appuntamenti con “Terre del Bussento” promettono di renderla ancora più calda e… gustosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home