Attualità

Teatro in carcere a Vallo della Lucania: in scena “Fratelli di sangue” di Enrico Bernard

La regia è stata curata da Mirko Ferra

Carmen Lucia

3 Giugno 2018

Il 1 Giugno, alle ore 10:30 nella Casa Circondariale di Vallo della Lucania è andato in scena un reading-spettacolo di “Fratelli di sangue”, opera di Enrico Bernard, scrittore, regista, drammaturgo e critico teatrale.Il testo teatrale è mutuato da un omonimo saggio di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, che Bernard propone in un remake per il teatro.

Sulla scena si sono alternati gruppi di detenuti che hanno recitato pezzi di un copione molto impegnativo. Molto suggestiva la scena della “pungiuta” , un rito della ‘ndrangheta che Bernard ricostruisce con estremo vigore espressivo, così come l’interrogatorio tra gli imputati e il magistrato (che ricorda Gratteri). Di grande impatto emotivo tutte le sequenze, scandite da monologhi intensissimi, molto apprezzati dal pubblico intervenuto.

La regia era a cura del dott. Mirko Ferra, impegnato in laboratori di formazione nel carcere di Vallo della Lucania, da otto anni. Il teatro del giovane regista, formatosi al DAMS di Bologna, privilegia la drammaturgia contemporanea e i suoi laboratori hanno un doppio obiettivo, orientato innanzitutto alla socializzazione attraverso le arti performative, con la finalità di creare un ponte tra il dentro e il fuori, tra le emozioni, le angosce e le espressività vocali, o corporee. Con i laboratori teatrali il regista intende valorizzare i detenuti, proponendo loro la lettura di testi di un teatro di qualità, privilegiando la riflessione, ma soprattutto il valore umano che il teatro restituisce ai detenuti.

“I laboratori – sottolinea il regista Mirko Ferra – vengono condotti con spirito di collaborazione e creatività. Gli autori scelti non a caso rispondono a questi bisogni, da Alda Merini a Prevert e De Curtis. Si tratta di un teatro che a tratti si fa introspettivo e permette di vivere i bisogni incompresi dei detenuti e per ri-flesso del mondo fuori. Tra gli altri autori che prediligo per i miei laboratori: Stefano Benni – Astaroth- e Alan Aycbourn (con l’opera “Due chiacchiere al Parco”,sulle incomprensioni e le ossessioni dell’uomo moderno).

La messa in scena di “Fratelli di Sangue” è stata fortemente voluta e seguita nelle sue fasi progettuali dall’educatrice: Dott. ssa Mariamaura Calembo, in collaborazione con il CIPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Salerno. Tra le figure responsabili del progetto di altissimo valore formativo ed etico: la Dirigente Scolastica Prof.ssa Ornella Pellegrino; la tutor di formazione, Prof.ssa Myriam Andreozzi; la Direttrice, Dott.ssa Mariarosaria Casaburo e il Comandante, della Polizia Penitenziaria, Commisario Guido Pergallini. Tutti hanno seguito e curato le fasi progettuali, coordinando la ricerca-azione di un laboratorio teatrale sperimentale e di grande valore etico.

Il reading-spettacolo di “Fratelli di sangue” pone la necessità di un’educazione antimafiosa come unica fonte di una libertà vera, lontana dalla paura. In scena intanto la recitazione dei detenuti assume una forza espressiva unica , dilatata dagli accenti spuri del dialetto, dai gesti grevi, assoluti. Impressionante è il silenzio carico di tensione del pubblico e l’applauso liberatorio alla fine dello spettacolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pirata della strada investe ciclista ucraino. Dramma in litoranea

Un uomo di 60 anni ha perso la vita sulla Provinciale 262 nei pressi di Campolongo

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Torna alla home