Attualità

Dal Vallo di Diano ancora una fermo “no” alle estrazioni petrolifere

PADULA. Non cala l’attenzione dei comuni del Vallo di Diano sulla controversa questione delle estrazioni petrolifere nella confinante Val d’Angri.

Comunicato Stampa

14 Luglio 2015

Trivellazioni

PADULA. Non cala l’attenzione dei comuni del Vallo di Diano sulla controversa questione delle estrazioni petrolifere nella confinante Val d’Angri.

L’occasione per ribadire nuovamente il proprio “no” e la ferma volontà di difendere il territorio e il suo patrimonio naturalistico, è arrivata in seguito alla presentazione da parte di ENI S.p.a. al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dello Studio di Impatto Ambientale e Studio di Incidenza relativamente alla messa in produzione del Pozzo Pergola 1 nel comune di Marsico Nuovo (PZ) e della realizzazione di condotte di collegamento all’Area Innesto 3.

Nel dettaglio, l’avviso di avvio prevede presso il Comune di Marsico Nuovo l’allestimento a produzione del pozzo Pergola 1 e la realizzazione di tre nuove condotte di collegamento (circa 8,3 km) per il convogliamento degli idrocarburi estratti all’area di Innesto 3, anche questa di nuova realizzazione, e di qui tramite condotte già esistenti al Centro d’Oli di Val d’Angri.

Sempre nell’avviso, che precisa anche come gli interventi previsti pur non ricadendo all’interno di aree protette, andranno a interessare aree prossime a quelle relative alla Rete 2000, è possibile leggere anche la Valutazione di Incidenza, relativa agli impatti ambientali che potrebbero derivare dalla realizzazione del suddetto progetto.

Nell’avviso si sottolinea che gli impatti sulle diverse componenti ambientali sono giudicati “minimi” e che anche gli impatti più rilevanti, derivanti ad esempio dalle attività di cantiere, risulteranno reversibili e opportunamente mitigati anche grazie alle misure adottate.

La Comunità Montana “Vallo di Diano” ha fermamente contestato la valutazione di impatto presentata, sottolineando ancora una volta con estrema risolutezza la continuità territoriale tra l’area oggetto dell’intervento e il territorio del comprensorio, con tutte le conseguenze sociali, economiche e ambientali che ne deriveranno.

Con una delibera approvata all’unanimità dall’Assemblea dei Sindaci, l’Ente Montano ha quindi voluto ribadire la sua contrarietà a nuove estrazioni petrolifere in aree poco distanti dal territorio del Vallo di Diano, confermando in tal modo la posizione già espressa dalle singole amministrazioni comunali del comprensorio. Oltre ad manifestare la propria contrarietà, nella relazione firmata dal Prof. Franco Ortolani (Ordinario di Geologia e Docente del Master in Pianificazione Comunale presso la Federico II di Napoli) ed avente ad oggetto “Osservazioni relative alle caratteristiche geo-ambientali contenute nello studio di impatto ambientale e studio di incidenza” presentato da ENI S.p.a., la Comunità Montana ha anche voluto evidenziare l’inadeguatezza rispetto ai requisiti di legge della valutazione presentata , senza ovviamente tralasciare la totale incompatibilità dell’intervento proposto con quella che è l’assetto naturale del territorio e la sua specifica vocazione di sviluppo socio-economico, a sua volta basata su una attenta pianificazione e programmazione per il governo del territorio in grado di rispettarne l’equilibrio sia naturalistico che antropologico.

Nelle osservazione presentate, l’Ente Montano mette in evidenza ancora come l’analisi presentata da ENI S.p.a. non tenga in alcun conto dei “costi-benefici” per la collettività derivanti dalla realizzazione del progetto. Manca, infatti, una qualunque valutazione sugli effetti economici derivanti per il settore agricolo o per quello turistico che, al momento, rappresentano i maggiori “traini” di sviluppo economico delle aree interessate dalle attività di estrazione petrolifere.

Oltre alle ripercussioni economiche e alle conseguenze sull’equilibrio ambientale, non si tiene debitamente conto di quelle che sono le specificità del territorio dal punto di vista sismico e idrogeologico; l’area interessata dalle perforazioni è nota per la sua elevata sismicità e per la presenza di sorgenti permanenti di grande importanza che potrebbero essere inquinate dall’eventuale dispersione di idrocarburi, con conseguenze non solo sull’ambiente ma anche sugli abitanti.

La posizione espressa dall’Ente Montano, e dal territorio del Vallo di Diano, è chiara ed inequivocabile e nonostante sia l’unica “voce” al momento sollevatasi, resta ferma la volontà degli amministratori valdianesi di battersi strenuamente per la difesa del proprio territorio e della sua ricchezza e specificità naturalistica e antropologica. E’ incredibile notare come tutte le Osservazioni tranne una ( Pietro Dommarco per OLA) siano state presentate dal Vallo di Diano e precisamente da: Comunità Montana Vallo di Diano ,Comune di Atena Lucana , Comune di Sala Consilina ,CONSID Comitato No al Petrolio Comitato Nessun Dorma ( terna) Ente Riserve Regionali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano Associazione Italia NOstra ( salerno)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Torna alla home