Attualità

Agropoli: è polemica sui tornelli alla stazione ferroviaria

"Sarà impossibile accompagnare anziani e persone con difficoltà motorie"

Gennaro Maiorano

29 Maggio 2018

AGROPOLI. Non hanno ancora debuttato ma già stanno causando malumori. Sono i tornelli posizionati presso lo scalo ferroviario di Agropoli – Casellabate. La stazione è stata oggetto negli ultimi mesi di importanti interventi di restyling i quali hanno portato al rifacimento delle banchine, dei locali interni, alla realizzazione di parcheggi ed all’installazione di un ascensore per disabili, di recinzioni esterne e di tornelli.

In pratica la stazione diventerà off limits per chiunque non sia possessore di biglietto o abbonamento. L’accesso sarà limitato come nelle metropolitane o negli stadi. Agropoli è una delle due stazioni italiane ad avere i tornelli: l’altra è Gioi Tauro. Si tratta di un progetto sperimentale di Rfi che punta a garantire più sicurezza in stazione evitando l’accesso a malintenzionati, senza tetto e furbi che viaggiano senza ticket.
Un buon proposito che non ha mancato di creare malcontento. Il problema che gli utenti segnalano è dovuto principalmente all’impossibilità di accompagnare anziani o disabili sulla banchina (per quest’ultimi è previsto un’apposito servizio di Trenitalia garantito su prenotazione).

“Quest’anno per tutta l’estate – denuncia un cittadino – fermeranno Frecciabianca e Frecciarossa ad Agropoli – ho dei genitori anziani e hanno difficoltà a salire e scendere con le valige. Con i tornelli sarà costretto a fare un biglietto per Paestum, pur senza utilizzarlo, per poterli accompagnare al binario”. Un disagio diffuso considerato anche che la stazione è impresenziata, la biglietteria non è attiva a tutte le ore e pertanto non è semplice avere assistenza. Il disagio era stato segnalato anche dall’Associazione “AeA Abitare e Anziani” che aveva manifestato sconcerto per la scelta di Rfi di installare dei gate per accedere all’area di partenza dei treni di alcuni grandi scali.

I tornelli alle stazioni, secondo l’associazione AeA Abitare e Anziani, scoraggiano gli anziani soli, visto che viene esclusa la presenza di qualsiasi accompagnatore che si presti ad aiutare chi è più fragile, e non ce la fa a trasferire sul treno i propri bagagli e sistemarli negli appositi ripiani.
“Comprendiamo – viene spiegato dall’associazione – la finalità di sicurezza che FS Italiane, in collaborazione con le Forze dell’Ordine e le Istituzioni, hanno voluto assicurare con tale progetto, ma occorre mettere in campo immediatamente delle misure alternative per garantire a tutti coloro che, pur non avendo particolari disabilità, non sono tuttavia nelle condizioni di fruire in piena autonomia del mezzo ferroviario”.

La richiesta inviata è di “provvedere immediatamente alla soluzione del problema, consentendo, con procedure facilitate, forme di accompagnamento autonome per chi viaggia da solo con bagaglio, o alla messa a disposizione di personale appositamente dedicato a fornire tale sostegno, senza alcun onere aggiuntivo per il viaggiatore”. Anche ad Agropoli c’è chi è pronto ad avviare una raccolta firme per chiedere di risolvere il problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, piano di prevenzione della viabilità e dei sinistri stradali della Polizia locale: ecco il rendiconto

servizi di polizia stradale predisposti sulle principali arterie stradali cittadine, in particolar modo la S.S.18, hanno portato ad accertare in totale 137 violazioni al Codice della strada

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Torna alla home