Attualità

Al via l’esercitazione sulle mense di accoglienza in caso di sisma a Pertosa

Per tre giorni e tre notti le simulazioni coinvolgeranno oltre 50 medici veterinari e 50 volontari della Protezione civile

Comunicato Stampa

29 Maggio 2018

 Il Servizio Veterinario militare, componente del Comando Logistico dell’Esercito, parteciperà all’esercitazione sulla sicurezza alimentare in caso di terremoti e altre calamità che da oggi si svolge a Pertosa. Il compito affidato ai Veterinari Militari,  presenti con propri rappresentanti del Nucleo di Supporto Veterinario Areale Sud di Napoli  sarà quello di verificare le procedure organizzative e gestionali, confrontare le esperienze sul campo e portare la significativa esperienza della Forza Armata nel settore della sicurezza alimentare in ambienti campali. L’attività addestrativa consentirà, inoltre, di allacciare contatti istituzionali, utili a creare i presupposti per una collaborazione continuativa nel delicato settore delle emergenze veterinarie tra i vari agenti presenti sul territorio.

Le attività sono partite questa mattina 29 maggio e dureranno fino al pomeriggio del 31 maggio. Il campo sportivo di Pertosa è stato allestito con tende con letti, uan cucina, una mensa di accoglienza, la sezione segreteria e i servizi medici e veterinari. L’esercitazione simula le attività che si svolgono in caso di sisma, sulla gestione di una tendopoli di accoglienza e sulla sicurezza alimentare. Durante l’esercitazione 50 medici veterinari e 50 volontari della Protezione civile svolgeranno simulazioni e lezioni frontali, dormiranno e mangeranno all’interno delle tende allestite.

Oggi alle ore 16 è prevista una simulazione sulla disinfezione, disinfestazione e derattizzazione di un’area di accoglienza, questa sera alle 21, sarà invece simulata un’allerta sisma e successiva attivazione delle procedure, mentre domani mattina si svolgeranno le attività di simulazione sulla preparazione e somministrazione pasti..

L’esercitazione è organizzata dai centri della Regione Campania, Cervene e  Cripat, in collaborazione con G.O.P.I. – Anpas di Caggiano, iAnpas Campania e le pubbliche assistenze di Anpas Campania Presenti esperti delle Regioni Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Marche e del Dipartimento della Protezione Civile nazionale. .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Torna alla home