Cilento

A Santa Maria di Castellabate torna la Festa del Pescato

L'evento compie 10 anni. Arriverà anche la maxi padella di Camogli

Comunicato Stampa

29 Maggio 2018

Valorizzazione del pescato locale e delle bellezze territoriali. È nata con questi obiettivi la “Festa del Pescato”, promossa dall’associazione Punta Tresino, che quest’anno taglia il traguardo dei dieci anni. Lo farà in grande stile, dall’1 al 3 guano, con l’arrivo nel paese di Benvenuti al Sud della maxi padella, già utilizzata da anni durante la nota “Sagra del Pesce” di Camogli, dove sarà fritto in oltre 2mila litri di olio Friol il pescato locale.

Ancora una volta sarà il piazzale di Campo dei Rocchi, tra le frazioni Santa Maria di Castellabate e Lago, a ospitare la tre giorni (1-3 guano) dell’evento, patrocinato dal Comune di Castellabate e sponsorizzato dal partner ufficiale Friol.

I volontari dell’associazione Punta Tresino prepareranno un gustoso menù che spazierà dagli antipasti di mare al “polpo alla luciana”. La regina della kermesse gastronomica sarà come sempre la “frittura di paranza” che sarà per la prima volta preparata nella maxi padella, utilizzando esclusivamente olio Friol,
senza olio di palma e risultato quest’anno vincitore di “Prodotto Food” nella categoria Olio & Aceto. Sarà presente, inoltre, una delegazione della Proloco di Camogli, borgo della riviera ligure con cui è stato ormai instaurato un vero e proprio gemellaggio associativo e istituzionale, che preparerà uno dei piatti liguri per eccellenza, la pasta al pesto genovese.

Anche quest’anno, durante la “Festa del Pescato di Paranza”, sarà dato ampio spazio alla musica, allo spettacolo e all’artigianato locale, con la partecipazione dei mercatini e dei laboratori che saranno allestiti sull’adiacente lungomare Bracale (apertura alle ore 19:00).

L’apertura ufficiale della kermesse avverrà venerdì 1 giugno alle 19.00 con il rientro delle paranze e la benedizione del pescato a cura dei parroci don Roberto e don Pasquale. Come già accaduto in passato, inoltre, anche quest’anno l’associazione promotrice ha deciso di donare parte del ricavato della festa alla parrocchia di S.Antonio a Lago per la ristrutturazione della chiesa.

All’interno della “Festa del Pescato di Paranza” si svolgerà il 1 e il 2 giugno (ore 21.00) la finalissima della 12esima edizione del “Campania Festival – Concorso Nazionale Canoro”, riservato ai migliori talenti emergenti divisi per le categorie: Junior, Ragazzi, Giovani, Senior e Cantautori. Con la Direzione Artistica affidata all’esperto Bruno Carbone, ci saranno ospiti e cabarettisti di rilevanza nazionale. In giuria, tra gli altri, ci saranno Marco Vito, già selezionatore di “Io Canto” e attualmente selezionatore per il fortunato programma di Rai 2 di “The Voice”, e Paolo Audino, autore di numerosi brani, tra i quali “Brivido Felino” di Mina e Celentano. La kermesse sarà trasmessa sul canale Seitv.

Infine, domenica 3 giugno, con la direzione artistica di Antonio Ceccola, serata interamente dedicata ai balli, con ospiti della serata la coreografa Anna Di Capua di “Passettini Italia”, insieme ai maestri di passettini e Pakito Ametrano della “Pakitos club” con Zumba e balli caraibici.

Gli stand gastronomici apriranno ogni giorno a partire dalle 21.00. Nel corso delle tre serate, inoltre, sarà possibile seguire i momenti più salienti anche tramite delle dirette Facebook sulla pagina ufficiale Facebook “Punta Tresino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione: memoria, musica e riflessione | VIDEO

La commemorazione si è svolta ieri, 25 aprile, presso la Fornace, con l'obiettivo di onorare il sacrificio dei combattenti per la libertà e riaffermare i valori fondanti della Costituzione italiana

Ernesto Rocco

26/04/2025

Cilento: al via la 14esima edizione del Festival delle Arti Marinare organizzato dall’Associazione Cilento Verde Blu odv

L'evento ha lo scopo di valorizzare gli aspetti naturalistici, culturali, tecnici ed enogastronomici legati alla tradizione marinara

Elezioni Comunali: il caso delle “Liste Farlocche” di non residenti nel Cilento | VIDEO

Ecco perché nei comuni chiamati al voto vengono presentate liste composte da non residenti

Ernesto Rocco

26/04/2025

Weekend di eventi nel Salernitano: appuntamenti dedicati alle tipicità, dai carciofi agli asparagi

Weekend ricco di eventi nel salernitano: dalle feste dedicate ai prodotti tipici agli appuntamenti culturali

Luisa Monaco

26/04/2025

Elezioni amministrative 2025 ad Ispani: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative a Ispani, corsa a due. Ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum: ecco liste e candidati

Elezioni amministrative 2025 a Capaccio Paestum. Ecco tutti i candidati

Albanella: irreperibile da oltre 24 ore: ricerche in corso

Ricerche in corso da parte dei vigili del fuoco e dei carabinieri. A denunciare la scomparsa è stata la madre

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco | VIDEO

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Drammatico incidente a Roscigno: morto un giovane

Incidente mortale a Roscigno. È successo questa sera, quando un giovane si è schiantato con la sua bici contro un albero

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Torna alla home