Attualità

Continua il Maggio dei Libri a Vallo della Lucania

Nel prossimo appuntamento previste letture animate e recite dal patrimonio culturale delle fiabe italiane

Carmen Lucia

21 Maggio 2018

Dal 23 aprile, Giornata mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore, Il Maggio dei Libri a Vallo della Lucania  rinnova ogni settimana gli inviti alla lettura, con l’obiettivo di sottolineare il valore della lettura quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. La Biblioteca dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Cenni – Marconi”, con un vasto cartellone di iniziative, ha aderito alle manifestazioni del Maggio dei Libri, scegliendo il filone tematico dedicato al 2018 Anno Europeo del Patrimonio. “Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro” è la declinazione italiana di questa festa e il Centro per il libro e la lettura la celebra incrociando le attività del FAI – Fondo Ambiente Italiano attraverso il progetto Missione Paesaggio.

La settimana scorsa gli allievi dell’IIS “Cenni-Marconi”, guidati dalla Professoressa Giuseppina Feo,  hanno dedicato un’ora di lettura al “Cantico dei Cantici” e alla “Bibbia” nella Chiesa di San Nicola, in contrada Spio. Nel Maggio dei Libri, si promuove la lettura anche scegliendo di mutare il contesto delle sedi dove abitualmente i giovani leggono, spostando il baricentro della formazione dalle aule ad altri luoghi, come le piazze, le biblioteche, i Palazzi della cultura, i giardini o i chiostri. Considerato il dècalage a livello nazionale della lettura e soprattutto il calo di lettori tra i 15 e i 17 anni: dal 53,9 del 2015 per cento al 47,1 per cento al 2016 (praticamente meno della metà degli studenti italiani acquisisce l’abitudine a leggere libri), è necessario promuovere la lettura soprattutto tra gli adolescenti,  creando occasioni di aggregazione culturale e sollecitando curiosità e motivazione per il libro.

Il prossimo appuntamento è previsto per il 24  Maggio, in Piazza Vittorio Emanuele. Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e gli allievi della Classe Prima della Scuola Elementare dell’Istituto “Monsignor A. Pinto” saranno in Piazza a partire dalle ore 15:30, con il Dirigente, Carmine Pietro Nese, le docenti Ilda Tambasco, Gaetana Oricchio e Rossella Ientile, Giuseppe Cefola. Insieme agli allievi proporranno letture animate e recite dal patrimonio culturale delle fiabe italiane. Le favole, tradotte in più di 160 lingue, molte delle quali mutuate dal “Pentamerone” di Basile, in napoletano barocco,  sono state proclamate ‘’Patrimonio culturale dell’umanità’’ dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco). Le favole – sottolinea l’Unesco –  rappresentano “davvero la prima sintesi sistematica e la documentazione scientifica della tradizione europea e orientale delle fiabe”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Torna alla home