Attualità

Villammare, taglio di vegetazione lungo il torrente: esposto del WWF

Segnalato potenziale danno ambientale

Redazione Infocilento

20 Maggio 2018

“Un reato ambientale è stato commesso irresponsabilmente da operai presumibilmente della Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, tagliando in gran parte la vegetazione riparia esistente lungo il piccolo torrente formato da una sorgiva sulle colline del Golfo di Policastro”. A denunciare il caso il WWF Campania.

“Il rio passa sotto la grande sughera, dichiarata monumento della natura, arrivando fino a mare passando sulla duna protetta di Villammare. Il corso d’acqua costituisce insieme al canneto e altri alberi spontanei, come il lentisco, il mirto e le tamerici,  che lo costeggiano, un prezioso ecosistema naturale – dichiara l’arch. Piernazario Antelmi, delegato regionale WWF Campania – ricco di biodiversità”.

“Vi nidificano infatti specie avicole migratorie che trovano  il loro habitat ideale nel bosco autoctono, che ha tra l’altro l’ importante funzione di proteggere il sito dal calore estivo e dalla conseguente evaporazione dell’acqua e la diminuzione della portata del torrentello. La presenza del corso d’acqua è infatti di fondamentale importanza alla vita delle specie animali e vegetali dell’ecosistema naturale”, aggiunge.

Molto probabilmente nell’acqua purificata dalla vegetazione riparia vivono anche gamberetti di fiume, mentre ogni anno  nidifica nella vegetazione dunale a pochi metri dal torrentello anche una coppia di “Corriere piccolo”, specie limicola migratoria, super protetto dalla Direttiva europea Uccelli.

L’eventuale reato ambientale è stato subito denunciato alla Procura di Lagonegro, ai Carabinieri forestali e alla Capitaneria di Porto di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Torna alla home