Attualità

Circa 20 idraulico forestali regionali del Vallo di Diano senza stipendio da 3 mesi

Erminio Cioffi

18 Maggio 2018

Sala Consilina – “Da mesi siamo senza stipendio ed abbiamo serie difficoltà per poter arrivare a fine mese pagare le spese per portare avanti le nostre famiglie”. A protestare sono gli operai idraulico forestali del Vallo di Diano assunti con un contratto a tempo indeterminato dalla Regione Campania che hanno ricevuto l’ultimo stipendio tre mesi fa e da allora non hanno visto più un centesimo da parte della Regione e non pper un problema di natura finanziaria ma perché ci sono dei problemi per l’emissione dei cedolini, necessari poi per poter procedere ai pagamenti degli stipendi. Nel Vallo di Diano in questa situazione ci son circa venti operai idraulico forestali che prestano servizio presso strutture della Regione come ad esempio la Foresta demaniale regionale Cerreta Cognole a Montesano sulla Marcellana o la Foresta Mandria a Sala Consilina meglio conosciuta come Casone, nome del rifugio che si trova sul Monte Cavallo. “E’ una situazione insostenibile quella che stiamo vivendo in questi mesi – spiega Carlo Ceglia, operaio idraulico – forestale di Sala Consilina – vogliamo delle risposte certe e non solo promesse che poi non vengono mantenute perché noi abbiamo bisogno degli stipendi arretrati e nonostante tutto continuiamo a svolgere il nostro lavoro. La Regione così come pretende il pagamento delle tasse regionali, come ad esempio il bollo auto dovrebbe rispettare i propri dipendenti e pagare gli stipendi rispettando i tempi, sinceramente non riesco a capire come mai sia così difficile emettere i cedolini per i pagamenti. Se io il bollo della mia auto non lo pago la Regione non ha la pazienza di attendere 3 mesi dopo la scadenza ma anzi già dopo un solo giorno di ritardo mi applica la sanzione per il ritardato pagamento”. Nella giornata di ieri ai lavoratori è stato detto che la situazione starebbe per sbloccarsi e che nei prossimi giorni dovrebbe arrivare il pagamento almeno di due mensilità arretrate. Lo scorso 4 aprile il Dirigente dell’Ufficio Centrale Foreste e Caccia della Regione ha inviato ai sindacati di categoria una lettera nella quale spiega che il servizio di gestione e stampa dei cedolini è stato revocato alla società aggiudicataria e affidato ad una “task force – si legge nella lettera – appositamente costituita dalla Direzione Generale, la quale sta procedendo speditamente alla elaborazione dei cedolini di paga”. Nella lettera viene anche indicata la data entro cui sarebbero stati effettuati i pagamenti di febbraio e marzo 2018 (entro il 20 aprile), termine che però non è stato rispettato. Sulla vicenda a marzo è intervenuto anche il Movimento 5 Stelle che attraverso il capogruppo in Consiglio Regionale, Gennaro Saiello ed il consigliere regionale Michele Cammarano aveva presentato una interrogazione sulla vicenda. “Da un lato De Luca parla di valorizzazione, dall’altro umilia un’intera categoria lasciandola senza stipendio – hanno dichiarato i due consiglieri pentastellati – e nella più totale incertezza sul proprio futuro occupazionale. De Luca ci dica se e in che modo, intende potenziare un settore così delicato come quello degli operai idraulico-forestali, nell’ottica della valorizzazione delle foreste demaniali che rappresentano per la Campania un importante attrattore turistico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Torna alla home