Cilento

VIDEO | Le Conserve: carciofi al naturale

La ricetta

Bruno Sodano

15 Maggio 2018

Come tutti ben sappiamo i carciofi sono degli ottimi alleati per il nostro organismo. La loro stagionalità va da febbraio a maggio e si mangiano quelli belli freschi. In generale sono una forte identità del sud Italia ma, nel Cilento, conservano delle caratteristiche ben precise. Se la sua è una forma “sub- sferica di capolini con caratteristico foro all’apice; diametro compreso tra 8,5 e 10,5 cm; colore verde, con sfumatura violetto–rosacea; brattee esterne ovali, con apice arrotondato ed inciso, inermi; brattee interne viola con sfumature violette; peduncolo di lunghezza inferiore a 10 cm”; stiamo parlando di quello di Paestum prodotto IGP. Se invece le sue particolarità sono: “resistenza alle basse temperature; colorazione verdastro chiaro, quasi bianco; dolcezza e la straordinaria delicatezza delle brattee interne; Ottimo da mangiare crudo, magari in pinzimonio con l’olio extravergine di oliva” stiamo parlando di quello del Presidio Slow Food di Pertosa. Alcune delle preziose caratteristiche sono: Il suo caratteristico sapore amaro è dato dalla ” CINARINA ” sostanza aromatica, fonte principale delle sue virtù, che da al frutto molte delle sue proprietà. Per 100 gr il carciofo contiene: 47 calorie; lo 0,15% di grassi; il 3,2% di proteine; il 5,4% di fibre; l’1% di zuccheri; l’85% di acqua; 370 mg di potassio; 94 mg di sodio; 0 mg di colesterolo. Ricco di antiossidanti, può prevenire malattie arteriosclerotiche e cardiovascolari, grazie alla presenza dell’acido clorogenico. Secondo l’USDA ( U. S. Department of Agricolture ) su oltre 1000 diversi vegetali i carciofi sono al 7° posto per contenuto di antiossidanti. Aumentano le difese del nostro sistema immunitario combattendo i famosi radicali liberi, sostanze dannose per il nostro organismo che possono dare origine a pericolose malattie. Tutte le proprietà antiossidanti dei carciofi provengono dai polifenoli ( quercetina e rutina), dalla vitamina A, C, E, e dai flavonoidi. Quest’ultimi hanno la proprietà di prevenire il tumore al seno. C’è da dire, però, che è un peccato non mangiarne di freschi tutto l’anno. Qui ci viene in aiuto la tradizione ed il modo sano di conservare i prodotti in modo tale da renderli disponibili tutto l’anno. Quest’anno ho preparato i carciofi al naturale in vetro. Prepararli è semplicissimo e davvero non ci vuole niente, a parte 3 cose: prodotti di ottima qualità e freschezza, pulizia e tappi nuovi. Il modo migliore per prepararli, durante i mesi a venire, è in padella con olio, aglio e tanto prezzemolo.

INGREDIENTI

1 kilo di carciofi o carciofini

2 litri d’acqua

30 gr di sale

1 limone

Vasi di vetro sterilizzati e tappi nuovi

 

PROCEDIEMENTO

Priviamo i carciofi dei petali duri esterni e tagliamo la punta. Puliamo la parte bassa e mettiamo in acqua e limone a pezzi. Il limone serve a non far ossidare il carciofo dal momento in cui lo puliamo a quando lo cuciniamo. Volendo si può utilizzare anche della farina, per chi non ha problematiche relative al glutine. Una volta puliti tutti i carciofi mettiamo a bollire l’acqua con il sale. Appena bolle mettiamo i carciofi nei vasi, interi o a pezzi, e ci mettiamo l’acqua bollente dentro fino a totale copertura. Chiudiamo con tappi idonei alla bollitura e facciamo raffreddare. Dopodiché mettiamo in una pentola alta degli strofinacci ed i barattoli. Copriamo d’acqua fredda e chiudiamo. Dal bollore calcoliamo 15 minuti. Chiudiamo il fuoco e lasciamo raffreddare. I nostri carciofi sono pronti per la dispensa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Tg InfoCilento 5 aprile 2025 | VIDEO

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Ernesto Rocco.

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home