Attualità

Allarme cinghiali, la Coldiretti: “Situazione fuori controllo”

Comunicato Stampa

10 Luglio 2015

Cinghiale

Una situazione ormai da tempo fuori controllo. In questa stagione, verdure in pieno campo, alberi da frutto, vengono completamente devastati dalla furia degli ungulati.

“Lanciamo un appello al Prefetto, alle istituzioni, ai sindaci per affrontare l’emergenza faunistica – dichiara il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – senza risposte esaustive non escludiamo di rafforzare la mobilitazione. La provincia di Salerno è tra le più colpite, in Italia, dal problema ungulati. Nelle montagne e nelle campagne dell’entroterra, soprattutto del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, si aggira un numero ormai indefinito di cinghiali, che devastano le campagne e si spingono fino ai centri abitati in cerca di cibo. La situazione è fuori controllo costringendo gli agricoltori ad abbandonare lentamente i presidi montani e più marginali del territorio. Da anni – ricorda Sangiorgio – denunciamo il problema dei danni alle colture e facciamo proposte concrete, ma non si è giunti mai ad una soluzione condivisa. Oggi le cose sono peggiorate e siamo di fronte ad una vera minaccia per l’incolumità pubblica. Va subito individuata una strategia di contenimento del cinghiale perché non solo crea danni al mondo agricolo, ma è causa di squilibrio e di danno all’intero ecosistema collinare e montano”. Secondo la Coldiretti Salerno nell’ultimo triennio i cinghiali in provincia sono triplicati e hanno superato il milione di capi. Il problema – osserva Coldiretti – è anche sanitario: i cinghiali, infatti, sono portatori di focolai di brucellosi e rischiano di contagiare gli allevamenti regolarmente registrati e soggetti a profilassi di Stato obbligatoria. Le situazioni più gravi si registrano nella Valle del Calore, nell’area degli Alburni, tra Castelcivita, Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, fino a Roscigno e Bellosguardo. Qui ogni giorno gli agricoltori fanno i conti con ettari di vigneti, frutteti e orti completamente devastati. Problemi gravi anche sui Monti Lattari e nei Picentini. “E’ necessario il confronto con l’amministrazione regionale e con tutti gli Enti interessati – sottolinea Sangiorgio – per mettere in piedi una strategia di prevenzione e controllo della fauna selvatica. Di fronte al moltiplicarsi dei danni chiediamo una riforma della disciplina che garantisca l’indispensabile presenza delle aziende agricole a tutela del territorio”. E’ stato anche elaborato un documento di base, sul quale si è avviato un proficuo confronto con Legambiente, che costituisce una prima proposta da approfondire e che rappresenta l’avvio di un comune percorso di lavoro per arrivare ad una più efficace e ampia analisi degli interventi finalizzati ad organizzare forme di programmazione di lungo periodo. Coldiretti Salerno, infine, ricorda che i risarcimenti non risolvono il problema: “Le imprese agricole in molti casi non denunciano neanche più – rivela Sangiorgio – e non sono in grado di garantire la normale programmazione aziendale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Torna alla home