Cilento

Arriva maggio, ecco tutte le curiosità del nuovo mese

Storia, tradizioni ed eventi di maggio

Redazione Infocilento

1 Maggio 2018

Fiori di Primavera

Oggi primo giorno di maggio, quinto mese dell’anno e terzo della primavera. Nella cultura cristiana Maggio è il mese Mariano; il nome, invece, sembrerebbe derivare dalla dea romana Maia. A maggio le giornate sono più miti e si allungano. Pertanto i popoli antichi dedicavano questo mese a divinità legate alla luce: i romani lo associavano ad Apollo mentre i Celti al “fuoco luminoso”, metafora del risveglio della natura, celebrato con la festa di Beltane (o Beltaine), termine che in irlandese indica il mese stesso.

L’altro elemento centrale legato a maggio era la Terra, identificata appunto con la dea Maia. Ad essa erano collegate numerose feste (come i Floralia romani) e riti legati alla fertilità della terra. Protagonisti assoluti di quelle manifestazioni erano i fiori, che antiche popolazioni italiche come gli Etruschi e i Liguri festeggiavano nel Calendimaggio (intorno al 1° del mese). A quelle tradizioni si richiamò la Chiesa dedicando il mese alla Madonna e e sostituendo il biancospino, fiore simbolo della dea romana Maius, con la rosa associata alla figura della Vergine.

Sul piano astronomico, s’inizia a delineare il cielo tipico delle notti estive, con la costellazione di Boote in posizione dominante, grazie alla spiccata luminosità di Arturo, terza stella più brillante della volta celeste. Altissima sull’orizzonte, quasi allo zenit, è la costellazione dell’Orsa Maggiore o Grande Carro.

Curiosità
Il giorno 1 è la Festa dei Lavoratori.
Il giorno 8 si celebra la Festa della Mamma.
Il giorno 21 il Sole lascia il segno del Toro ed entra in quello dei Gemelli.

Proverbi
Maggio ortolano (cioè acquoso), molta paglia e poco grano.
Chi pota di maggio e zappa d’agosto, non raccoglie né pane né mosto.
Se maggio è rugginoso, l’uomo è uggioso.
Maggio piovoso, anno ubertoso.
Aprile fa il fiore e maggio si ha il colore.
Fango di maggio, spighe d’agosto.
Maggio asciutto e soleggiato, molto grano a buon mercato.

Eventi nel Cilento a Maggio
2 Madonna del Granato Capaccio
3 S.Filippo Serramezzana
5 S. Irene Magliano Nuovo di M.
8 Madonna di Pompei Centola
8 S.Michele A. Casalvelino
8 S.Michele A. Fonte di Roccdaspide
9 S.Cataldo Vallo della Lucania
11 S. Rita Rettifilo di Capaccio
12 S. Filippo Laurito
14 S. Sofia Albanella
15 S. Sofia Poderia di Celle di Bulgheria
15 S. Sofia a Terradura Ascea
19 S. Bernardino Stella Cilento
20 S.Donato Monteforte Cilento
24 Maria SS. di Velia Ascea
25 S. Elena Laurino
nel mese S.Pasquale Stio
4°domenica Madonna del Loreto Trentinara
1°domenica Beato Simone Castellabate

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Torna alla home