Cilento

Alla scoperta delle spiagge più belle di Castellabate

Ecco i luoghi ideali per un tuffo a mare

Antonella Agresti

20 Maggio 2018

L’estate sta arrivando! E InfoCilento continua a suggerirvi le migliori spiagge della costa cilentana di cui approfittare nei vostri giorni di relax. Oggi visitiamo il comune di Castellabate divenuto noto al grande pubblico anche per essere stato set del film “Benvenuti al Sud”. Il Belvedere della piazzetta del capoluogo è una delle terrazze sul mare più suggestive di tutto il Cilento; le frazioni marine, invece, incorniciano specchi d’acqua tutti rigorosamente insigniti della Bandiera Blu. Il comune di Castellabate vanta anche la presenza di un’area marina protetta istiuita nel 2009 che si estende tra la punta di Ogliastro Marina e la Baia del Sauco  (confine nord con il limitrofo comune di Agropoli).

La Spiaggia del Pozzillo è una delle più apprezzate dai turisti che su diversi blog non esitano a definirla “una delle spiagge più belle del mondo”. Situato tra Santa Maria e San Marco, il Pozzillo offre un litorale di sabbia finissima e un’acqua cristallina la cui profondità aumenta gradualmente così da garantire a tutti la balneazione. Il fondale sabbioso, inoltre, favorisce le passeggiate in acqua.

La frazione Lago, invece, si estende su circa 3 km di costa  lungo la quale sorgono numerose strutture ricettive. Oltre ad offrire un mare pulito, la spiaggia di Lago è anche di interesse storico. Essa ricopre, infatti, una parte della cosiddetta Cava dei Rocchi, scoperta nel 2010 e risalente al VI secolo a.C.. I Greci Trezeni estrassero da questo sito i rocchi, appunto, blocchi di arenaria dalla forma cilindrica impiegati nella realizzazione del fusto delle colonne e, in particolare, utilizzati nella costruzione dei templi di Paestum.

Frequentatissime sono anche le spiagge di Ogliastro Marina, frazione che offre sia litorale sabbioso – come nel caso della “Baia Arena” e di “Punta dell’Ogliastro” – sia calette e insenature rocciose. L’area di Ogliastro, infatti, è caratterizzata dalla presenza del Flysch del Cilento, una particolare tipologia di roccia formata da stratificazioni di arenaria, argilla e calcare. Molto suggestiva è la zona di Punta Tresino grazie alle scogliere a picco sul mare e la ridente vegetazione. Nella frazione di Ogliastro, inoltre, si snodano numerosi percorsi naturalistici attrezzati; i principali sono quelli tra Ogliastro Marina e il Pozzillo e il Sentiero dell’Antica Oliarola che attraversa la pineta.

Il Viale dei Carrubi vi condurrà, se vorrete, dalla frazione di Ogliastro Marina a Punta Licosa. Si tratta di una strada privata che è però percorribile a piedi, in bici o anche in auto. Davanti a voi si aprirà una distesa di vegetazione tipicamente mediterranea composta in prevalenza da carrubi e ulivi. L’estremità di Licosa, con l’omonima piccola isola e il faro, costituisce il limite meridionale del Golfo di Salerno. Il mare è tra i più cristallini della costiera cilentana tanto che Punta Licosa è considerata una delle dodici località più belle del mondo. Ad accrescere il fascino del luogo, poi, è la mitologia: il toponimo deriva dal greco Leukosia, nome di una delle tre sirene incontrate da Ulisse nella sua Odissea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Castellabate: iniziati i lavori di ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”. Le interviste | VIDEO

“Si tratta di una serie di interventi che tutta la comunità aspettava da diverso tempo"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Torna alla home